Casa dell'impluvium sannitico (edificio, struttura abitativa)
Tipo:
edificio; image
Categoria:
Monumenti archeologici
L’edificio, una domus, chiude la prospettiva sul lato NE del foro. L’edificio era preceduto da un portico ed aveva probabilmente un piano soprelevato, prospiciente il decumano. La pianta rettangolare presenta un corridoio di accesso centrale, fauces (m 7 x 2), che conserva la soglia in pietra calcarea con i fori dei cardini e dei paletti di chiusura, la cui ampiezza è di ca. m 5; la soglia mostra l’utilizzo di una chiusura a tavole verticali, assicurate al battente provvisto di cardine. Ai lati si aprono due tabernae a pianta romboidale, i cui muri perimetrali non sono ortogonali alla facciata (m 5,30 x 6,20 ca.). La bottega a sinistra è collegata agli ambienti interni della parte abitativa dell’edificio attraverso un varco dell’ampiezza di m 1, aperto nel muro di fondo, con soglia in pietra e gradino. Il corridoio di ingresso, la cui larghezza è di m 6,25 x 11, immette nell’atrium con impluvio. Quest’ultimo è rettangolare (m 3,5 x 4) in pietra calcarea, con blocchi con cornice modanata all’interno e tre lastre sul fondo; canalette di scolo sono presenti sul bordo e sul fondo, comunicando con il collettore sottostante e con la conduttura pubblica. Sull’atrium affacciano una serie di ambienti rettangolari (cubicula) di diverse dimensioni: a destra il primo di m 1,25 x 2,80; il secondo m 1,75 x 2,80; il terzo m 2,25 x 2,80; il quarto, in parte interrato, presenta soglie di cm 75 e 90; il primo a sinistra, di dimensioni m 3 x 3,35, comunica con la taberna anteriore; il secondo ha le dimensioni di m 3,5 x 6, con accessi di circa un metro. Sia i muri esterni che quelli divisori interni sono in opera incerta a blocchetti di calcare e malta, il cui spessore è di cm 70 ca., per un elevato in media di cm 80 ca. Le soglie sono in lastre di terracotta irregolari, eccetto quella del primo ambiente di destra, realizzata in pietra. Nel primo ambiente destro interno si può vedere un sottoscala per l’accesso ad un piano superiore; con tale scala poteva comunicare, tramite soppalco, anche la taberna destra, che non ha accesso interno. Tutti i pavimenti sono scomparsi, ad eccezione di alcune lastre di calcare presso l’angolo sinistro della taberna destra
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Formato:
m, larghezza: 14.60; lunghezza: 17.85
Data:
Eta' romana imperiale
Copertura:
Molise (CB) - Sepino
Ambito geografico:
- Sepino (CB), Molise - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00068113
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Matteini Chiari M. - Gaggiotti M. - Ferrarato P., 1982; bibliografia specifica: Sepino: Archeologia e continuità, 1979; bibliografia specifica: De Benedittis G. - Gaggiotti M. - Matteini Chiari M., 1984; bibliografia di corredo: Ambrosetti G., 1958
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale