Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12005862@

cannocchiale, terrestre

Torna ai risultati della ricerca

Type:

cannocchiale; image

Category:

Scientific instruments

Il cannocchiale terrestre, poiché deve dare immagini diritte rispetto all'oggetto, differisce da quello astronomico solo per l'oculare che, nella maggior parte dei casi, è ottenuto anteponendo ad un oculare astronomico un dispositivo invertitore detto veicolo (o anche treno). Quello che presentiamo è un cannocchiale terrestre tascabile in ottone il cui tubo a cinque tiraggi ha un diametro esterno di 2,4 centimetri ed è impiallacciato in mogano. L'obiettivo ha distanza focale di 13,5 centimetri e diametro di 18 millimetri. Una lente invertitrice piano-convessa, avente distanza focale di 23 millimetri e diametro di 11 millimetri, è posta all'estremità del penultimo dei tubi interni con la faccia piana rivolta verso l'obiettivo, ad una distanza di 17 centimetri da questo. L'oculare astronomico è un oculare di Huygens - Campani costituito da due lenti piano-convesse poste, ad una distanza di 3,5 centimetri l'una dall'altra, con la faccia piana rivolta verso l'osservatore. Quella più vicina all'osservatore ha 40 millimetri di distanza focale e 10 millimetri di diametro; l'altra ha distanza focale di 30 millimetri diametro di 15 millimetri e dista 10 centimetri dalla lente invertitrice. Di un oggetto lontano l'obiettivo dà un'immagine reale e capovolta che cade davanti al primo fuoco della lente invertitrice; questa ne dà un'immagine reale che cade al di là del suo secondo fuoco e, essendo capovolta rispetto all'immagine fornita dall'obiettivo, è diritta rispetto all'oggetto osservato. L'osservatore regola la posizione dell'oculare astronomico in modo tale che l'immagine finale si formi alla distanza a cui il suo occhio è accomodato. Un diaframma con foro di 14 millimetri è posto ad una distanza di circa 6 centimetri dall'obiettivo e un altro con foro di 7,4 millimetri ad una distanza di circa 2 centimetri dalla pupilla di uscita. L'oculare è munito di un coprioculare rotante.

Language:

it

Format:

cm; cm, lunghezza: 10.3; 30; varie: cannocchiale chiuso; cannocchiale aperto

Material and technique:

ottone; legno; vetro

Date:

sec. XIX; 1872 ante - -

Coverage:

Sardegna (CA) - Monserrato

Spatial coverage:

-

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sardegna

Identifier: 20 00236272

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Erdas F./Baggiani G., 1998

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico non territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

costruttore; costruttore, cannocchiale, terrestre

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11889965@

see the resource on external website
Immagine

Ramsden (costruttore); Ramsden (costruttore), cannocchiale, terrestre

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11886039@

see the resource on external website
Immagine

cannocchiale, terrestre da puntamento

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12003001@

see the resource on external website
Immagine

costruttore; costruttore, cannocchiale, terrestre di Galileo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11871725@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link