Mausoleo di Ennio Marso (monumento funerario, monumento)
Tipo:
monumento funerario; image
Categoria:
Monumenti archeologici
L’edificio è situato lungo il tratturo, all’esterno della città romana di Saepinum, oltre porta Benevento. Il monumento, del tipo a tamburo cilindrico, ha un basamento quadrato ( m 10.15 di lato e altezza m 1.80), costituito da due ordini di blocchi, quelli superiori posti nel senso della lunghezza (altezza cm 80 e cm 30). Poggia su una crepidine, aggettante per circa cm 12, costituita da blocchi dalla superficie scabra (altezza cm 68). Il tamburo cilindrico è delimitato alla sommità e alla base da cornici modanate, su una fascia piatta inferiore. E’ costituito da quattro filari di blocchi curvilinei (altezza m 3.30, diametro m 8.39, che raggiunge i m 9.48 con la cornice). Il coronamento superiore è formato da blocchi curvilinei alternati a cippi, che costituiscono una merlatura formata da parallelepipedi, che presentano delle specchiature incorniciate da modanatura convessa concava. All’interno si conservano le strutture di fondazione della cella sepolcrale, a pianta ottagonale divisa da quattro muri radiali. Al centro del prospetto è collocata l’iscrizione con il cursus honorum del titolare, C. Ennius Marsus, entro una cornice. Al di sotto è la raffigurazione, in rilievo, dei simboli del potere magistratuale: la sella curulis con suppedaneo e la capsa affiancati da fasci. La sella ha gambe arcuate, la cui parte superiore è decorata da due busti, che fuoriescono da elemento vegetale e cassa tripartita su cui sono rappresentate all’estremità una testa maschile ed una femminile, al centro due sfingi affrontate con cratere centrale. Agli angoli della base erano posti due leoni, nell’atto di schiacciare con una zampa la testa di un guerriero
Lingua:
it
Soggetto:
monumento
Formato:
m; m, altezza 1.80; 3.30; larghezza: 10.15; varie: 9.48
Data:
fine/ inizio I a.C.-I
Copertura:
Molise (CB) - Sepino
Ambito geografico:
- Sepino (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00068117
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Saepinum Museo, 1982; bibliografia di corredo: Maiuri A., 1929; bibliografia di corredo: Cianfarani V., 1959; bibliografia di corredo: Coarelli F., 1967; bibliografia specifica: Sepino. Archeologia e continuità, 1979; bibliografia specifica: De Benedittis G. - Gaggiotti M. - Matteini Chiari M.,, 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale