insediamento fortificato, struttura di fortificazione
Tipo:
insediamento fortificato; image
Categoria:
Aree archeologiche
L’abitato italico di Monte Vairano trova l’elemento più significativo nel perimetro murario. Esso si estende per circa 3 Km e racchiude un’area di circa 50 ettari, in cui sono comprese quattro colline, che si dispongono attorno ad una valletta centrale, denominata Piana Melaina. Le mura si mantengono su una quota più o meno uniforme oscillante tra i 900 e 950 m. Il percorso delle mura non è lineare: in più punti sono stati infatti rinvenuti angoli anche stretti; speroni di roccia, presenti nel tracciato, sono stati inglobati nel perimetro stesso. Il perimetro, se si esclude un tratto sul lato Ovest della montagna, è stato riconosciuto quasi per intero: esso assume la forma di un trapezio, anche se con una certa approssimazione; su due dei suoi lati si innestano due rientranze, una sul lato Nord ed un’altra, meno accentuata, sul lato Sud-Est. Due sono le tecniche costruttive presenti, scelte e applicate di volta in volta in base alla conformazione del suolo. Quando il terreno è in pendenza verso l’esterno, le mura presentano solo il paramento esterno, a grossi blocchi poligonali sovrapposti a secco e spazio intermedio riempito con materiale di risulta e terriccio. Nel caso in cui il terreno pende verso l’interno o è pianeggiante, le mura presentano un duplice paramento: un primo esterno a grossi blocchi con facciavista, ed un secondo in pendenza, composto di piccole pietre appena sbozzate e disposte con una certa simmetria; il secondo paramento ha la funzione di controscarpa ed è poi ricoperto da terriccio, così da formare una terrazza artificiale. Lungo questo perimetro sono state rinvenute tracce consistenti di piccoli edifici quadrangolari; di essi generalmente non sopravvivono che due filari di blocchi di pietra lavorati
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
Km, lunghezza: 3
Data:
fine IV a.C.
Copertura:
Molise (CB) - Baranello
Ambito geografico:
- Baranello (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00011520
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: De Benedittis G., 1988
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale