Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12008948@

fortificazione la Montagna (insediamento fortificato, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

insediamento fortificato; image

Categoria:

Aree archeologiche

L'area individuata è localizzata sulla cima del rilievo collinare e sorge sull'altura denominata "Montagna", che ha la quota massima di 902 metri s.l.m. Il circuito delle mura si segue in maniera discontinua; esso racchiude sia il pianoro superiore sia zone piuttosto accidentate, specialmente sul lato orientale e nord-orientale, da dove si gode un'ottima vista sulla valle del torrente Carapelle (affluente di destra del torrente Tappino, quest'ultimo affluente del fiume Fortore) e sul percorso del tratturo Castel di Sangro-Lucera. In pianta le mura assumono un andamento irregolarmente circolare, più irregolare laddove la morfologia del terreno è più accidentata, cioè sul lato est-nord-est. L'area interna si estende per circa 130.000 mq. Le mura si leggono per ampi tratti e sono realizzate nella consueta tecnica edilizia di questi tipi di strutture: grossi blocchi appena sbozzati, sovrapposti e intercalati con conci di minore pezzatura; lo stato di conservazione dell'alzato è piuttosto povero, non superando, nella parte rimasta visibile, un metro. Il terreno arativo è ricco di frammenti di ceramica, di tegole, coppi e laterizi, sparsi nel raggio di un centinaio di metri, nei limitrofi campi posti a coltura. Il terreno di superficie presenta frequenti materiali archeologici

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Formato:

mq, varie: 130.000

Data:

inizio IV a.C.

Copertura:

Molise (CB) - Sepino

Ambito geografico:

- Sepino (CB), Molise - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Molise

Identificatore: 14 00024271

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Petrone, P. - Di Niro A., 1994

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

insediamento fortificato, struttura di fortificazione

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12008555@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monte Castelletto (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14777261@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monte Croce Comelico (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11975550@

consulta la scheda esterna
Immagine

Langasco - insediamento tardomedievale (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14776773@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link