Porta Meridionale (porta, struttura di fortificazione)
Tipo:
porta; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Dei tre accessi all'abitato di Monte Vairano, Porta Meridionale è quello più piccolo. Si compone di due strutture quadrangolari in pietra che si dispongono ai lati dell'accesso e fungono da terminali del perimetro murario. Esse si sovrappongono alle guance della porta, rappresentando il punto di congiunzione delle mura con la porta. Di queste, quella Est si conserva per un'altezza di 2 m ca. Strutturalmente la planimetria delle due costruzioni risulta diversa: pur avendo una dimensione sostanzialmente identica, la prima ha una forma romboidale, mentre la seconda quadrangolare; la motivazione, più che a problemi tecnici, è da attribuire a motivi morfologici. La prima torre, infatti, si colloca su una superficie in netta pendenza verso l'esterno, mentre la seconda si sovrappone ad un piano con bassa inclinazione. Anche in questo caso la diversità è da attribuire a fattori morfologici; la porta infatti si colloca in un punto del perimetro murario in cui è presente una profonda rientranza che forma un angolo superiore a 90°; la necessità di adattamento a questa angolazione determina la non perfetta ortogonalità dei lati della torre Est. La parte interna di questa torre viene ad avere una collocazione intermedia tra la parte della superficie di terreno in pendenza a quella orizzontale; la base della scarpata che si determina viene contenuta da uno zoccolo di pietra molto basso, composto da pietre disposte a formare una fascia larga oltre 1 mt. I blocchi che compongono le due guance non presentano una forma omogenea: mentre in quella Est sono per lo più poligonali e di grosse dimensioni, in quella Ovest presentano una facciavista per lo più rettangolare. Della porta si conservano entrambi i cardini; la loro disposizione non è ortogonale rispetto all'asse della porta. Sui blocchi in cui compaiono i cardini sono altri piccoli sgusci ed un'impronta rettangolare, entrambi da collegare alla struttura della porta; di essi tuttavia non è chiara la funzione: se infatti il foro centrale è sicuramente il cardine, gli altri incassi presenti sullo stesso blocco e le impronte quadrangolari propongono un'articolazione complessa del sistema di rotazione della porta, non lineare
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
m, altezza 2
Data:
fine IV a.C.
Copertura:
Molise (CB) - Baranello
Ambito geografico:
- Baranello (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00011523
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: De Benedittis G., 1988
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale