Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12015883@

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica armata (monumento ai caduti - ad obelisco)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Petroni Francesco, Petroni Francesco

Il monumento, collocato al centro della piazza sterrata davanti alla chiesa del quartiere di San Vito, presenta un basamento a gradoni sovrastato da un piedistallo marmoreo dalla forma squadrata irregolare adornato da epigrafi dedicatorie e bassorilievi, posti lateralmente, rappresentanti elmetti, ghirlande di quercia e alloro, gladi e stelle. La facciata frontale è arricchita da una statua in bronzo raffigurante la Vittoria alata reggente un gladio e una corona di alloro. Ai suoi piedi è riportato l’elenco dei caduti nella Grande Guerra, mentre i nomi dei caduti durante il secondo conflitto mondiale riportati lungo il fianco destro. La parte sommitale dell'obelisco è decorata su ogni lato da una croce.. Vittoria (in relazione a un conflitto armato): allegoria della Vittoria(+concetto astratto rappresentato da una figura femminile vestita con ali): armi da taglio: spada (trasporto): corona (+ piante usate con valore simbolico)

Lingua:

it

Soggetto:

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica armata

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

marmo bianco di Carrara; bronzo

Data:

sec. XX; 1923 - 1923

Copertura:

Toscana (LU) - Lucca

Ambito geografico:

Via Vecchia Pesciatina 1480 - Lucca (LU), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00848236

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14297592@

consulta la scheda esterna
Immagine

Parisi Francesco; Parisi Francesco, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11429043@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ferrari Giuseppe; Ferrari Giuseppe, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12294633@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12271611@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link