dell'Abbazia cistercense di Fossanova (Infermeria dei Monaci e Stanze di S. Tommaso (già Casa dell'Abate))
Tipo:
Infermeria dei Monaci e Stanze di S. Tommaso (già Casa dell'Abate); image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Monaci cistercensi di Clairvaux e Hautecombe, maestranze romane, maestranze romane, marmorari romani, maestranze locali, maestranze locali, scuola di Alessandro Algardi, seicentesca di tendenza classicista, Monaci cistercensi di Clairvaux e Hautecombe, maestranze romane, maestranze romane, marmorari romani, maestranze locali, maestranze locali, scuola di Alessandro Algardi, seicentesca di tendenza classicista
Lingua:
it
Soggetto:
dell'Abbazia cistercense di Fossanova
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura di pietrame squadrato e non con paramento in inton), Infermeria dei Monaci e Casa dell'Abate; strutture di orizzontamento: solai; volte; struttura secondaria in l (a crociera in legno), Stanze di San Tommaso già casa dell'Abate; Cappella annessa Infermeria dei Monaci; Infermeria dei Monaci; coperture: a tetto; a tetto; a tetto (a due falde; a una falda; a n falde a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a pianta rettangolare, intera copertura lignea ; intera copertura lignea ; intera copertura lignea ), Infermeria dei Monaci; Portico dell'Infermeria dei Monaci; Casa dell'Abate; scale: scale (a una e a due rampe), interna; pavimenti: in pietra; in cotto lastre quadrate in fasce ortogonali o inclinate a 45°; a spiga, Infermeria dei Monaci e Cappella annessa; Stanze di San Tommaso; elementi decorativi: portali; altare in pietra; soffitto a cassettoni, altare in marmo, altoriliev (pietra), Infermeria dei Monaci e Casa dell'Abate; Cappella annessa a Infermeria dei Monaci; Stanze e Cappella di S. Tommaso, esterna; interna; interna
Data:
intero bene (VIII-IX (?) - XIX, 1873); intero bene (XIII (?), medioevo - XVIII fine); Chiesa abbaziale e Monastero (VIII-IX (?) - XIII-XIV ca); Monastero (VIII-IX (?) - XII, 1135); Abbazia (XII ultimo quarto - XIII prima metà); Abbazia (VIII-IX (?) - XIII-XIV ca); Abbazia (XII ultimo quarto - XIII-XIV ca); Abbazia (XII , 1158 - XII, 1163 ca); complesso abbaziale (XII , 1172 - XIII, 18.6.1208); complesso abbaziale (XII fine - XIII inizio); complesso abbaziale (XIII , 1221 post - XIII ultimo quarto); Abbazia (XII ultimo quarto - XIII-XIV ca); Infermeria dei Monaci e Stanze di S. Tommaso (XII ultimo quarto - XIII, 7.3.1274); Passaggio ai campi (XII ultimo quarto - XIII primo quarto); Infermerie dei Monaci e dei Conversi (XII ultimo quarto - XIII-XIV ca); Infermeria dei Monaci e Casa dell'Abate (VIII-IX (?) - XVII prima metà); Infermeria dei Monaci e Cappella annessa (XII ultimo quarto - XIII primo quarto); Infermeria dei Monaci (XII ultimo quarto - XIII primo quarto); Infermeria dei Monaci e Cappella annessa (XII ultimo quarto - XIII primo quarto); Casa dell'Abate detta Stanze di S. Tommaso (XIII prima metà - XIII prima metà); Casa dell'Abate detta Stanze di S. Tommaso (XIII prima metà - XVII metà ca); Abbazia (XV , 1445 - XIX, 1812 ca); complesso abbaziale (XIX , 1812 ca - XX, 1910 ca); Abbazia (XX , 1932 - XXI, 2015); Abbazia (XX , anni '70 post - XXI, 2008 ca); Abbazia (XX fine - XXI, 2008 post)
Copertura:
Lazio (LT) - Priverno
Ambito geografico:
Via S. Tommaso D’Aquino 1 - Priverno (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00267493
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: A. Serafini, L’abbazia di Fossanova e le origini dell’architettura gotica nel Lazio, estratto da “San Tommaso d’Aquino”, O.P. Miscellanea storico artistica, Roma, 1924; bibliografia di corredo: Antonia Nava Cellini, Alessandro Algardi in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, versione on line, 2009, 1960; bibliografia di corredo: A. Walz, Luoghi di S. Tommaso, Roma, 1961; bibliografia specifica: AA.VV., L’abbazia di Fossanova, in “L’Architettura”, 1963; bibliografia specifica: A. Onorati, L’Abbazia di Fossanova. Guida storico critica del monastero e della chiesa,., 1965; bibliografia specifica: Fossanova (Latina), la foresteria dell’Abbazia, in “Italia nostra”,, 1968; bibliografia specifica: C. D’Onofrio, C. Pietrangeli, L’abbazia di Fossanova, in “Abbazia del Lazio”, Roma., 1971; bibliografia specifica: (Edmondo Angelini, con prefazione di Gaetano Angrisani, L’Abbazia di Fossanova nel XIX secolo, Russo Editore), 1982; bibliografia specifica: Angelo Vari, a cura di, Abbazia di Fossanova, Edizioni Abbazia di Fossanova, 1991-2008; bibliografia di corredo: (Francesca Ceci, Giovanni Maria De Rossi, L’Abbazia, il museo medievale, Fossanova, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, coll. Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d’Italia), 2006; bibliografia specifica: (Elisa Parziale, L’Abbazia cistercense di Fossanova. Le dipendenze in marittima e l’influenza sulla produzione artistica locale tra XII e XIV secolo), (2007); bibliografia specifica: Margherita Cancellieri, Giovanni Maria De Rossi, Marina Righetti, a cura di, Abbazia di Fossanova. 800 anni tra storia e futuro, Gangemi Editore. espozione Complesso del Vittoriano, 23.5-29.6.2008, Regione Lazio-MIBAC-Comune Priverno-RAI, 2008; bibliografia specifica: Margherita Cancellieri, Fossanova ieri e oggi. Fossanova oggi: il borgo. Fossanova ieri: dai Romani ai Cistercensi in M. Cancellieri, G. M. De Rossi, M. Righetti, a cura di, Abbazia di Fossanova. 800 anni tra storia e futuro, Gangemi Editore. Roma, 2008; bibliografia specifica: Nicoletta Bernacchio, Abbazia di Fossanova. Fossanova. I Cistercensi. Il cantiere-scuola di Fossanova e le maestranze in M. Cancellieri, G. M. De Rossi, M. Righetti, a cura di, Abbazia di Fossanova. 800 anni tra storia e futuro, Gangemi Editore. Roma, 2008; bibliografia specifica: Giovanni Maria De Rossi, L’Abbazia di Fossanova. Rivivere il Monastero, in M. Cancellieri, G.M. De Rossi, M. Righetti, a cura di, Abbazia di Fossanova. 800 anni tra storia e futuro, Gangemi Editore. Rom, 2008; bibliografia specifica: (SBAP del Lazio, Armandina Antobenedetto?), Il restauro. L’Abbazia di Fossanova. Il restauro in M. Cancellieri, G. M. De Rossi, M. Righetti, a cura di, Abbazia di Fossanova. 800 anni tra storia e futuro, Gangemi Editore. Roma, 2008; bibliografia specifica: Elisa Parziale, Abbazia di Fossanova. Testi dei pannelli storico-descrittivi, MIBAC – SBAP per le Province di Latina e Frosinone, Regione Lazio-Ass. Cultura e Spettacolo, Univ. Roma Sapienza., 2008-2009; bibliografia specifica: PElisa arziale, Pannello Cinta muraria e porta d’ingresso. City Walls and Current Entrance, 2008-2009; bibliografia specifica: Elisa Parziale, Pannello Struttura generale. General Structure, 2008-2009; bibliografia specifica: Elisa Parziale, Pannello Fossanova e i centri del basso Lazio. Fossanova and Towns in South Latium, 2008-2009; bibliografia specifica: Elisa Parziale, Pannello Blocco di San Tommaso. St. Thomas Block, 2008-2009; bibliografia specifica: Elisa Parziale, Pannello Passaggio ai Campi. Corridor to the Fields, 2008-2009; bibliografia specifica: Elisa Parziale, Pannello Casa dell’Abate. Abbott’s House, 2008-2009; bibliografia specifica: Abbazia di Fossanova, in 8. La Pianura Pontina. 8.1. Lungo la via Appia, in Lazio. Guide d’italia, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS - Media Group, Milano, 2012; bibliografia specifica: MIBAC – Luoghi della cultura -Abbazia di Fossanova, scheda in sito www.beniculturali.it,, 2014-2015
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale