Natività - Affreschi - Vicenza - Chiesa di Sant'Agostino (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Lingua:
it
Soggetto:
Natività - Affreschi - Vicenza - Chiesa di Sant'Agostino, La chiesa di Sant’Agostino venne eretta tra il 1323 e il 1357 al posto di un antico sacello dedicato a San Desiderio. Dopo un lungo periodo di decadenza, venne restaurata e riaperta soltanto nel 1905. E' stato, però, con i lavori di restauro del 1941-42 che recuperò l’aspetto originario, anche riportando in luce gli affreschi trecenteschi che erano stati ricoperti d’intonaco. La fotografia, scattata in quell'occasione, rappresenta la scena de “La Natività", parte del ciclo cristologico che decora le pareti del presbiterio, si trova sulla parete settentrionale, alla sinistra dell'"Adorazione dei Magi". Il Bambino, raffigurato all'interno di una capanna, è circondato da San Giuseppe e dalla Madonna che, posta in adorazione, sconfina dai limiti della capanna
Formato:
BN; supporto primario; supporto secondario: cm; cm; altezza: 22,8; 29,3; larghezza: 17,6; 19,8
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/ carta
Data:
XX; 1941/03/19 - 1941/03/19
Copertura:
Veneto (VR) - Verona
Ambito geografico:
Soprintendenza B.E.A.P. per le province di VR-RO-VI - Archivio fotografico, Piazza San Fermo, 3 - Verona (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00637893
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Comini L., 05/02/1941; bibliografia di confronto: Arslan E., 1956; bibliografia di confronto: Barbieri F./ Cevese R./ Magagnato L., 1956; bibliografia di confronto: Pacini G.P./ Furegon N./ Dori G., 1976; bibliografia di confronto: Pizzolato S., 1996/1997; bibliografia di confronto: Barbieri F./ Cevese R., 2004
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale