tazza. ad anse annodate
Tipo:
tazza; image
Categoria:
Reperti archeologici
Tazza in Ceramica di Gnathia con profonda vasca, corpo ovoidale, orlo indistinto, anse annodate e piede modanato. Il corpo del vaso è caratterizzato da un susseguirsi di aree decorate da suddipinture e da zone decorate da baccellature. Dunque nella zona in prossimità dell'orlo è presente una decorazione suddipinta in bianco che nel fronte rappresenta un fascio di foglie di edera, nel retro invece un motivo di tratti paralleli e verticali disposti su due registri divisi da una linea orizzontale bianca. Al di sotto dell'area decorata con suddipinture si svolge, su entrambi i lati, un fregio di linee parallele incise ed enfatizzato da suddipinture rosse. Segue verosimilmente un'area decorata da motivi floreali suddipinti in bianco, estremamente stilizzati, realizzati mediante segni puntiformi e conservati in tracce. La parte inferiore del corpo del vaso è caratterizzata da una baccellatura realizzata mediante linee incise enfatizzata da suddipinture rosse.
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA
Formato:
cm, altezza: 12,7; diametro: 11,6; spessore: 0,7; varie: diam. fondo: 4,8; diam. orlo: 10,8
Materia e tecnica:
argilla/ a tornio
Data:
fine IV a.C.; 320 a.C. ca - 250 a.C. ca
Copertura:
Marche (AN) - Numana
Ambito geografico:
- Numana (AN), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00360295
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Landolfi, M., 2007
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale