ritratto dell'imperatrice Eugenia (dipinto, pendant)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Guillemet Giovanni Battista Antonio, Guillemet Giovanni Battista Antonio
Il dipinto ritrae l’imperatrice Eugenia, sposa di Napoleone III dall’età di 27 anni, a tre quarti con il busto rivolto verso sinistra ed il volto in posizione centrale. La sovrana indossa un prezioso abito bianco composto da corsetto scollato che lascia scoperte le spalle, con maniche corte e punta sulla vita, e da sottana gonfiata dalla crinolina. L’elegante abito è guarnito con abbondante passamaneria, secondo una moda imposta dalla stessa Imperatrice che ne giustificava la predilezione adducendo l’obbligo che ella aveva di favorire i produttori lionesi di tali guarnizioni. Uno scialle con sfumature dorate di taffetà o pizzo, rimasto in voga per compensare l’ampiezza delle gonne che rendeva goffa la linea dei soprabiti, sembra coprirle la parte posteriore del busto e scendere lungo la linea centrale della sottana, anche se molto più probabilmente si tratta del velo pendente dallo chignon che caratterizza la sua acconciatura. Fili di perle e gioielli impreziosiscono la figura reale, contribuendo all’ufficialità del ritratto sottolineata dalla presenza della corona di smeraldi e rubini, adagiata su un cuscino di velluto rosso, in basso a sinistra. L’Imperatrice poggia la mano sul basamento di una colonna con fusto scanalato. Sullo sfondo un paesaggio sereno dai toni azzurri.. Ritratti. Interno. Personaggi: Eugenia de Montijo. Abbigliamento: abito bianco; passamaneria; velo. Oggetti: fili di perle; bracciali; corone; nastro; placca; cuscino rosso; tenda. Elementi architettonici: colonna. Paesaggio
Lingua:
it
Soggetto:
ritratto dell'imperatrice Eugenia
Formato:
cm, altezza: 135; larghezza: 100; varie: cornice 16,6x13,3
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XIX; 1853 post - 1856 ante
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (TS) - Trieste
Ambito geografico:
Castello di Miramare - Museo Storico del Castello di Miramare, Viale Miramare - Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00005963
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: AA. VV., 2005; bibliografia specifica: AA. VV., 2013
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale