Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12072403@

Guglielmo Embriaco, Guglielmo Embricato (scultura, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giuseppe Baroni, Giuseppe Baroni

Il gruppo a cui questo gesso appartiene costituisce i bozzetti delle statue che decorano l’ingresso da piazza Corvetto alla Galleria Regina Elena (oggi Nino Bixio) a Genova. Le statue raffigurano le glorie cittadine Guglielmo Embriaco ed Andrea Doria, e furono commissionate a Baroni nel 1929 dal podestà di Genova, l’onorevole Broccardi, che volle decorare con opere di artisti genovesi di fama nazionale riconosciuta, gli accessi alle nuove gallerie “Vittorio Emanuele” (tra la Zecca ed il Portello) e “Regina Elena” (tra il portello e Corvetto). Baroni completò il lavoro in poco tempo: ai primi di ottobre 1929 le statue poterono già essere collocate al loro posto, ove si possono ammirare ancora oggi. Vicino ad opere come la Vittoria della Galleria d’Arte Moderna di Nervi e alle due versioni di tema analogo dell’Accademia Ligustica, questo bozzetto si colloca ad un punto finale di un processo di stilizzazione in corso nell’opera di Baroni che, in realtà, ha preso avvio nelle sculture funerarie degli ultimi Dieci e primi anni Venti. Dell’opera esistono anche altre realizzazioni, di diverse dimensioni, conservati in collezioni private.. figura maschile; mantello; pieghe; tunica; croce; lancia; cintura; ricami; pantaloni; scarpe

Lingua:

it

Soggetto:

Guglielmo Embricato, Guglielmo Embriaco

Formato:

cm, altezza: 28.5; larghezza: 8

Materia e tecnica:

gesso

Data:

XX; 1929 - 1929

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Genova, Mura delle Cappuccine 33, 16128 Genova - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00262925

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Molinari Giuseppe; Molinari Giuseppe, Ritratto di Guglielmo Embriaco (busto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15295136@

consulta la scheda esterna
Immagine

Embriaco Guglielmo 1070-1102 - Ritratto - Mezzo busto

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:1159A7B8E38D06B0C1256EA2003019EA

consulta la scheda esterna
Immagine

Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea conquista il sacro catino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14325287@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tavarone Lazzaro; Tavarone Lazzaro, L'esercito di Guglielmo Embriaco entra a Gerusalemme, battaglia (disegno preparatorio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8441693@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link