Fuciliere che guarda il duca, fuciliere (scultura, serie)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giuseppe Baroni, Giuseppe Baroni
Il gruppo a cui appartiene quest’opera costituisce la prima versione delle statue destinate al Monumento che la città di Torino eresse ad Emanuele Filiberto duca d’Aosta, comandante della III Armata, vittoriosa a Vittorio Veneto. I bozzetti, eseguiti tra il 1933 ed il 1935, erano destinati ad illustrare le statue successivamente realizzate da Baroni per il Monumento al duca d’Aosta. Nel concorso Baroni risultò vincitore di fronte al secondo concorrente, Arturo Martini. Entrambi i concorrenti avevano tentato di proporre una immagine della guerra non convenzionale, già espressa da Baroni nel concorso vincitore per il non realizzato Monumento al Fante sul Monte San Michele, espressione della sua arte mai banale né retorica. Le figure che Baroni rappresenta non sono eroi, ma uomini del popolo: si veda, ad esempio, questo Fuciliere, che con le grosse mani in piena evidenza rappresenta un montanaro di grande statura, solito alle fatiche della montagna, reduce da una lunga campagna tra i monti della guerra, ma pronto a salutare il Duca d’Aosta, capo supremo della zona di guerra. Quest’opera è il diretto pendant del bozzetto Alpino che guarda il duca.. figura maschile; torsione; scarpe; pantaloni; cintura; mantello; mazza; tronco
Lingua:
it
Soggetto:
fuciliere, Fuciliere che guarda il duca
Formato:
cm, altezza: 29.5; larghezza: 12
Materia e tecnica:
gesso
Data:
XX; 1933 - 1935
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Associazione Nazionale Alpini Sezione di Genova, Mura delle Cappuccine 33, 16128 Genova - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00262935
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale