Fuciliere, alpino (scultura, serie)
Type:
scultura; image
Category:
Visual art works
Author:
Giuseppe Baroni, Giuseppe Baroni
Il gruppo a cui appartiene quest’opera costituisce la prima versione delle statue destinate al Monumento che la città di Torino eresse ad Emanuele Filiberto duca d’Aosta, comandante della III Armata, vittoriosa a Vittorio Veneto. I bozzetti, eseguiti tra il 1933 ed il 1935, erano destinati ad illustrare le statue successivamente realizzate da Baroni per il Monumento al duca d’Aosta. Nel concorso Baroni risultò vincitore di fronte al secondo concorrente, Arturo Martini. Entrambi i concorrenti avevano tentato di proporre una immagine della guerra non convenzionale, già espressa da Baroni nel concorso vincitore per il non realizzato Monumento al Fante sul Monte San Michele, espressione della sua arte mai banale né retorica. Le figure che Baroni rappresenta non sono eroi, ma uomini del popolo: si veda, ad esempio, questo Fuciliere, che con le grosse mani in piena evidenza, completamente concentrato a scrutare dietro le proprie spalle un possibile attacco nemico.. figura maschile; elmo; fune; fucile; basamento
Language:
it
Subject:
alpino, Fuciliere
Format:
cm, altezza: 29.5; larghezza: 8
Material and technique:
gesso
Date:
XX; 1933 - 1935
Coverage:
Liguria (GE) - Genova
Spatial coverage:
Associazione Nazionale Alpini Sezione di Genova, Mura delle Cappuccine 33, 16128 Genova - Genova (GE), Liguria - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 07 00262942
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale