Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12072430@

Alpino sciatore, alpino (scultura, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

scultura; image

Category:

Visual art works

Author:

Giuseppe Baroni, Giuseppe Baroni

Il gruppo a cui appartiene quest’opera costituisce la prima versione delle statue destinate al Monumento che la città di Torino eresse ad Emanuele Filiberto duca d’Aosta, comandante della III Armata, vittoriosa a Vittorio Veneto. I bozzetti, eseguiti tra il 1933 ed il 1935, erano destinati ad illustrare le statue successivamente realizzate da Baroni per il Monumento al duca d’Aosta. Nel concorso Baroni risultò vincitore di fronte al secondo concorrente, Arturo Martini. Entrambi i concorrenti avevano tentato di proporre una immagine della guerra non convenzionale, già espressa da Baroni nel concorso vincitore per il non realizzato Monumento al Fante sul Monte San Michele, espressione della sua arte mai banale né retorica. Le figure che Baroni rappresenta non sono eroi, ma uomini del popolo: si veda, ad esempio, questo Alpino, molto semplice e molto essenziale nella sua espressione, di cui sono delineati i tratti. Completamente nudo, le sue uniche “armi” sono gli sci, che egli tiene in modo fermo con la mano destra. Immancabile il cappello, anch’esso, però, un po’ dimesso nella sua usura quotidiana. Di quest’opera esiste un’altra versione, conservata in una Collezione Privata, in bronzo. Essa venne esposta alla Mostra Internazionale delle Arti decorative di Monza nel 1927. Questa. figura maschile; cappello; sci; muscoli; impugnatura

Language:

it

Subject:

alpino, Alpino sciatore

Format:

cm, altezza: 42; larghezza: 13

Material and technique:

gesso

Date:

XX; 1933 - 1935

Coverage:

Liguria (GE) - Genova

Spatial coverage:

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Genova, Mura delle Cappuccine 33, 16128 Genova - Genova (GE), Liguria - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Liguria

Identifier: 07 00262945

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Giuseppe Baroni; Giuseppe Baroni, Ardito, alpino (scultura, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12072408@

see the resource on external website
Immagine

Giuseppe Baroni; Giuseppe Baroni, Fuciliere, alpino (scultura, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12072424@

see the resource on external website
Immagine

De Veroli Carlo; De Veroli Carlo, sciatore (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4516251@

see the resource on external website
Immagine

Baroni Eugenio; Baroni Eugenio, sciatore (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4516533@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link