fossile (impronte fogliari su lastra, associazione fossile)
Tipo:
fossile; image
Categoria:
Fossili
Plantae; Plantae; Plantae, Sphenophyta; Sphenophyta; Sphenophyta, Equisetopsida; Equisetopsida; Equisetopsida, Calamostachyales; Calamostachyales; Calamostachyales, Calamostachyaceae; Calamostachyaceae; Calamostachyaceae, Pinnularia; Paleostachya; Annularia, Pinnularia sp.; Paleostachya sp.; Annularia sp. .Sul reperto è presente uno strobilo e un verticillo incompleto di otto microfilli obovati-lanceolati di circa 2 cm di diametro. Lo strobilo è lungo circa 3 cm, composto di 8 verticilli in cui sono presenti bratte e sporangi con inserimento inclinato. Matrice marnosa-argillosa, lastra più o meno rettangolare con vari frustuli carboniosi.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (Carbonia-Iglesias), Bacino di San Giorgio
Lingua:
it
Soggetto:
fossile
Formato:
cm; cm, larghezza: 7,5; 5,2; lunghezza: 12,4; 10,7; spessore: 1,2; 0,3; peso: 195 g; 47 g; validità: ca. (spessore); ca. (lunghezza); ca. (larghezza); ca. (spessore); ca. (lunghezza); ca. (larghezza)
Data:
Paleozoico, Carbonifero, Pennsylvaniano, Moscoviano
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Museo di Geologia e Paleontologia "Domenico Lovisato", Via Trentino 51 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00193353
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale