veduta notturna dell'eruzione del Vesuvio del 1779 (dipinto, serie)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Baseggio Antonio, Baseggio Giacomo, Baseggio Antonio, Baseggio Giacomo
secondo quanto indicato nell’iscrizione il dipinto raffigura una veduta notturna della famosa eruzione del Vesuvio del 1779. Il fulcro prospettico è mantenuto alto affinché lo sguardo dello spettatore possa convergere verso l’esplosione dal cratere del vulcano. Il fumo e gli zampilli di lava sprigionati sembrano raggiungere la massima altezza possibile sulla linea superiore della carta per poi scendere a fontana verso il basso. L’effetto luministico spettacolare illumina la zona sottostante: il monte Somma sulla sinistra del vulcano, le abitazioni sulla terraferma, il golfo costellato da piccole imbarcazioni a vela che si specchiano sull’acqua e in primo piano la darsena con barche ormeggiate, un edificio sulla destra e numerose figure accorse sul molo. La greca bianca caratteristica dei Baseggio è stata tagliata e se ne intravede un lacerto nelle parti superiore e inferiore. La cornice in legno dorato rettangolare è originale.. Veduta: Napoli; golfo di Napoli. Architetture: Napoli: darsena; molo; palazzo; faro. Mare: mar Tirreno. Mezzi di trasporto: imbarcazioni. Fenomeni geologici: eruzione. Figure
Lingua:
it
Soggetto:
veduta notturna dell'eruzione del Vesuvio del 1779
Formato:
cm, altezza: 45,4; larghezza: 62,5; varie: altezza cornice 3,3
Materia e tecnica:
carta/ pittura a tempera
Data:
sec. XVIII; 1784 - 1784
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (TS) - Trieste
Ambito geografico:
Castello di Miramare - Museo Storico del Castello di Miramare, Viale Miramare - Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00006910
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: AA. VV., 2005; bibliografia specifica: Cendron L., 2001-2002
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale