Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12132138@

Ulisse scopre Achille fra le figlie di Licomede (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Lagrenee Luois Jean, Lagrenee Luois Jean

Cornice rocaille dorata, fissa. In alcuni casi l'identificazione iconografica del soggetto appare dubbia. In questo caso qualche perplessità nasce dal cima orientaleggiante dei costumi dei personaggi maschili, che poco alludono, se non in chiave di turquerie molto amate in ambito rococò, a Odisseo e Nestore che per smascherare Achille, travestito da fanciulla in mezzo alle figlie di Licomede, portarono doni quali gioielli, cinture e manti ricamati, ma anche delle armi brandite immediatamente dall'eroe allo squillo delle trombe che annunciavano la battaglia.. Eroi: Achille; Ulisse. Figure: figure femminili; figure maschili. Abbigliamento: turbante; abiti orientali. Piante. Elementi architettonici: tronco di colonna; pilastro

Language:

it

Subject:

Ulisse scopre Achille fra le figlie di Licomede

Format:

cm, altezza: 61; larghezza: 61

Material and technique:

tavola/ pittura a olio

Date:

seconda metà sec. XVIII; 1750 post - 1799 ante

Coverage:

Friuli-Venezia Giulia (TS) - Trieste

Spatial coverage:

Castello di Miramare - Museo Storico del Castello di Miramare, Viale Miramare - Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identifier: 06 00006004

Bibliographic citation: bibliografia specifica: AA. VV., 2005; bibliografia specifica: AA. VV., 2013

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Ponsio Jacquio; Ponsio Jacquio, Ulisse scopre Achille tra i figlie di Licomede (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4487895@

see the resource on external website
Immagine

Tiepolo Giovanni Battista; Tiepolo Giovanni Battista, Ercole soffoca Anteo; Apollo scortica Marsia; Ulisse scopre Achille tra le figlie di Licomede, scene mitologiche (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14718346@

see the resource on external website
Immagine

Alinari, Fratelli, Ulysses finds Achilles among the daughters of Licomede, left detail. Work of Giambattista Tiepolo belonging to a Private Collection of Castelgomberto near Vicenza, in Veneto

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77599-fotografie

see the resource on external website
Immagine

Alinari, Fratelli, Ulysses finds Achilles among the daughters of Licomede: Right detail. Work Giambattista Tiepolo belonging to a Private Collection of Castelgomberto near Vicenza in Veneto

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77606-fotografie

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link