Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12135253@

figura femminile dolente; volto di Cristo sofferente (monumento ai caduti - a stele)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ditta Leoni, Ditta Leoni

Il piccolo monumento sepolcrale in marmo è costituito da un corpo centrale rettangolare contenente il testo dell'iscrizione con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, il tutto coronato da un arco con il bassorilievo raffigurante Cristo coronato di spine. Al di sotto dell'iscrizione una serie di bassorilievi floreali e più in basso è visibile una personificazione allegorica femminile mentre è inginocchiata e piangente davanti ad una tomba. La lapide è sostenuta da un plinto rettangolare in pietra grezza.. Figure: donna sofferente. Oggetti: sepolcro; vaso. Fiori. Piante: salice piangente.; Personaggi: Cristo sofferente. Strumenti del martirio: corona di spine

Lingua:

it

Soggetto:

figura femminile dolente; volto di Cristo sofferente

Formato:

cm, altezza: 180; larghezza: 71; profondità 23; varie: Altezza base in pietra 80

Materia e tecnica:

marmo/ intaglio/ incisione/ scultura; pietra

Data:

sec. XX; 1919 ca - 1920 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (PR) - Solignano

Ambito geografico:

Chiesa di S. Giovanni Battista, Frazione Oriano - Solignano (PR), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00429541

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Enciclopedia Parma, 1998; bibliografia di confronto: Lasagni R., 1999

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Moroni Roberto (1945/) ; Moroni Roberto (1945/) , Volto d'uomo sofferente

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00722

consulta la scheda esterna
Immagine

Migliaccio Franco (1947/) ; Migliaccio Franco (1947/) , Figura maschile dal volto sofferente con le mani protese

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00457

consulta la scheda esterna
Immagine

Mauzan Achille Luciano; MAGA; Mauzan Achille Luciano; MAGA, quattro caricature di volto maschile sofferente e felice (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11587057@

consulta la scheda esterna
Immagine

nd, Volto di Cristo sofferente, devozionale, RITUALITÀ/ OGGETTI DEVOZIONALI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15415325@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link