Divina Commedia, La Divina Commedia (libro)
Tipo:
libro; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Questa Divina Commedia rappresenta un' opera di notevole bellezza e completezza. E’ stata realizzata nel 1923, come attesta una iscrizione interna dal pittore genovese Amos Nattini (Genova, 1892 – Parma, 1985) (“L’Autore avendo adempiuto le formalità di legge riserva a sé tutti i diritti di riproduzione delle Imagini, e dei caratteri per tutti i Paesi compresa la Svezia Norvegia e Olanda. Copyright by Amos Nattini 1923”). Una fatica che lo impegnò per oltre vent’anni. Come è noto, infatti, l’amicizia con Gabriele D’annunzio e gli incitamenti di questi e di Francesco Maria Zandrino (segretario dell'Associazione Ligure dei Giornalisti), insieme al delinearsi del VI centenario dantesco nel 1921 inducono Nattini a realizzare le cento “Imagini “ della Divina Commedia. I primi tre saggi ad acquerello, uno per cantica, vennero esposti alla Promotrice di Milano, ma solo al termine della prima Guerra Mondiale il progetto prende concretamente corpo. Ricordiamo, inoltre, che all’inaugurazione nel 1927 della mostra delle Imagini tenutasi a Roma alla Casa di Dante era presente il re Vittorio Emanuele III, che ricevette in dono la prima cantica. Un'altra copia sarà successivamente donata sia al capo del governo Benito Mussolini, sia al Pontefice Pio IX.. libri; copertina; rilegatura; colomba; ali; stelle; tavole; figure femminili; figure maschili; angeli; demoni; dannati; anime; Paradiso; Purgatorio; Inferno; animali; natura; alberi; cielo; terra; fiumi; mare; onde; città; mura; porta; castello; tomba; arcobaleno; nuvole
Lingua:
it
Soggetto:
La Divina Commedia, Divina Commedia
Formato:
cm, larghezza: 68; lunghezza: 83.5
Materia e tecnica:
carta
Data:
primo quarto XX; 1923 - 1923
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Istituto Davide Chiassone onlus, Via Ernesto Guala s.n.c. - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00262964
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale