Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12162442@

lastra. rivestimento

Torna ai risultati della ricerca

Type:

lastra; image

Category:

Archaeological finds

frammento di lastra di rivestimento in terracotta decorata ad altorilievo. Sulla parte superiore corre un tralcio di vite con pampini e grappoli di uva che incorniciano il motivo centrale: un elmo in forte aggetto visto di profilo. La forma dell'elmo è tipicamente ellenistica. Presenta una calotta emisferica, le paragnatidi, un cimiero a cresta con lunga coda di crini impostato su un perno modanato, un breve paranuca curvo e una tesa frontale lunga e appuntita sormontata da un rinforzo applicato, decorato lungo il bordo da una serie di elementi sferici. Il tipo rientra nel gruppo degli elmi definiti attici-pseudoattici, la forma più diffusa negli eserciti ellenistici e soprattutto a Roma.. La lastra,insieme ad un'altra praticamente identica (vedi scheda 00156436), doveva far parte di un fregio continuo con armi paratattiche che decorava un piccolo edificio, forse un monumento funerario, come sembra alludere il tralcio di vite, proprio del repertorio simbolico funerario, oppure qualche altro edificio privato, come nel caso delle domus di Fregellae

Language:

it

Subject:

EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI / ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO

Format:

cm, altezza: 23,5; larghezza: 21; spessore: 12

Material and technique:

argilla/ a matrice, a stecca

Date:

seconda metà II a.C.

Coverage:

Umbria (PG) - Perugia

Spatial coverage:

Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Umbria

Identifier: 10 00156437

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

produzione Italia centrale, Lastra di rivestimento

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20345

see the resource on external website
Immagine

produzione Italia centrale, Lastra di rivestimento

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20346

see the resource on external website
Immagine

produzione Italia centrale, Lastra di rivestimento

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20347

see the resource on external website
Immagine

produzione Italia centrale, Lastra di rivestimento

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20348

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link