Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12164988@

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato che porta la bandiera; morte del soldato; figura di soldato (monumento funebre)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento funebre; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Zilocchi Giacomo, Zilocchi Giacomo

Il monumento si compone di tre sculture distinte, poste su dei basamenti piramidali, unite trasversalmente da una lastra marmorea continua. Pochi gli elementi decorativi: un grosso fiocco fatto di foglie d'alloro e quercia sotto il gruppo centrale e due fasci littori nei basamenti delle due statue laterali. Nella parte retrostante in corrispondenza delle tre statue sono poste due lapidi e una croce pertinenti ai tre defunti, quella in corrispondenza della statua con il nome di Francesco Raddi risulta però poco leggibile. Ai piedi del basamento che regge il gruppo scultoreo centrale è posta inoltre una lapide che ricorda Annalena Versi.. L'allegoria della Vittoria costituisce il fulcro del monumento occupandone la parte centrale. Essa è rappresentata come una donna vestita all'antica con le ali spiegate e le braccia protese al cielo, mentre riverso ai suoi piedi sta uno dei tre soldati raffigurato nudo e con lo scudo ancora sul braccio. Alla sinistra (di chi guarda), il secondo soldato raffigurato in piedi, nudo che stringe nella mano l'asta con la bandiera mentre il suo sguardo si perde lontano. Sulla destra l'ultimo dei tre soldati, anche lui raffigurato nudo con l'elmetto nella sua mano sinistra e il braccio destro spinto all'indietro con il pugno chiuso. Tutte e tre le figure sono rappresentate in maniera molto plastica, con i nervi e i muscoli ben tesi quasi a sottolineare lo sforzo del sacrificio bellico

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato che porta la bandiera; morte del soldato; figura di soldato

Formato:

cm, altezza: 500; larghezza: 1000; profondità 350

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura; bronzo/ fusione

Data:

sec. XX; 1921 - 1921

Copertura:

Toscana (LI) - Livorno

Ambito geografico:

Cimitero della Cigna, Via don Aldo Mei, 5 - Livorno (LI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00754368

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Guidetti Dante; Guidetti Dante, figura del soldato con donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11173026@

consulta la scheda esterna
Immagine

Guidetti Dante; Guidetti Dante, figura del soldato con donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11455528@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tamagnini Torquato; Tamagnini Torquato, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato (monumento ai caduti - a lapide)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11681608@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bertolotti Carlo Ditta; Bertolotti Carlo Ditta, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato: alpino; figura di soldato: fante; figura di soldato: marinaio; figura di soldato: aviatore; figura di soldato; figura di soldato (monumento ai caduti - ad ara)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11263216@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link