Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12171312@

Sibille, Profeti, autoritratto di Lorenzo Ghiberti, autoritratto di Vittore Ghiberti, ritratti, motivi decorativi vegetali, eroi biblici (rilievo, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

rilievo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ghiberti Lorenzo, Michelozzi Michelozzo, Gozzoli Benozzo, Ghiberti Lorenzo, Michelozzi Michelozzo, Gozzoli Benozzo

Fasce decorate incornicianti le formelle con statuette a tutto tondo inserite in piccole nicchie su piccoli plinti, alternate a testine a tutto tondo inscritte entro clipei.. Ritratti: Lorenzo Ghiberti; Vittore Ghiberti; ritratti. Figure: profeti; sibille; eroi biblici. Abbigliamento: all'antica; quattrocentesco. Architetture: edicole. Decorazioni: motivi decorativi vegetali

Lingua:

it

Soggetto:

Sibille, Profeti, autoritratto di Lorenzo Ghiberti, autoritratto di Vittore Ghiberti, ritratti, motivi decorativi vegetali, eroi biblici

Formato:

cm, altezza: 508; larghezza: 15; varie: La misura della larghezza è relativa a ciascuna fascia

Materia e tecnica:

bronzo/ fusione; bronzo/ cesellatura; bronzo/ patinatura; bronzo/ doratura

Data:

sec. XV; 1425 - 1425

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo dell'Opera del Duomo - Museo dell'Opera del Duomo, piazza del Duomo, 9 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00230039 8

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Paradiso ritrovato, 2015

Diritti

Diritti: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

anonimo; ambito italiano, Sibille

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00717

consulta la scheda esterna
Immagine

Nardini Tommaso (1658/ 1718) , sibille

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_8548

consulta la scheda esterna
Immagine

Gallina Gallo; Gazza Pietro; Gallina Gallo; Gazza Pietro, Personaggi biblici; Ascensione di Cristo; Madonna Assunta; Architetture illusionistiche; Santi; Sibille; Profeti; Episodi del Nuovo Testamento; Virtù; Motivi decorativi (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4205772@

consulta la scheda esterna
Immagine

Volterrano (1611-1689), Autoritratto

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0053705

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link