piccozza
Tipo:
piccozza; image
Categoria:
Reperti archeologici
Utensile dal profilo superiore arcuato sporgente a punta all’altezza dell’immanicatura; un’estremità risulta piatta e larga, l’altra sottile e appuntita. Quasi al centro, foro per l’immanicatura.. Si tratta con tutta probabilità di uno strumento di uso quotidiano, utilizzato forse per lavori agricoli. La tipologia risulta diffusa sin dall’epoca romana, ma è presente anche in contesti d’epoca medievale
Lingua:
it
Formato:
cm, larghezza: 8,8; lunghezza: 28,8
Materia e tecnica:
ferro/ forgiatura, martellatura
Data:
VI-VII secolo
Copertura:
Lombardia (BS) - Sirmione
Ambito geografico:
Grotte di Catullo, antiquarium, - Sirmione (BS), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00077634
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tagliaferri A., 1964; bibliografia di confronto: Moosbrugger Leu R., 1971
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale