di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
marmorari romani, marmorari romani
Lingua:
it
Soggetto:
di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina
Data:
San Giovanni in Argentella (VIII - XII inizio (?)); complesso (X - XII); complesso (VIII - XII); l'abbazia benedettina (XIII , 1284/00/00 - XIV seconda metà); l'abbazia (XV , 1445/00/00 - XXI, 2016/00/00); San Giovanni in Argentella (XII - XIV); San Giovanni in Argentella (XII - XIX, 1880/00/00); San Giovanni in Argentella (X (?) - XIV (?)); San Giovanni in Argentella (XII - XII); San Giovanni in Argentella (X - XII); San Giovanni in Argentella (IX - XII); San Giovanni in Argentella (XII , 1170/00/00 - XIV); San Giovanni in Argentella (XIV - XX, 1969/00/00)
Copertura:
Lazio (RM) - Palombara Sabina
Ambito geografico:
Via San Giovanni in Argentella 96 00018 Palombara Sabina - Palombara Sabina (RM), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01254058
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Raffaele Luttazzi, Dell’isola Sabina e della Badia di S. Giovanni in Argentella di Palombara, Palombara Sabina, 1924; bibliografia specifica: Ragna Enking, Cenni storici sull’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Argentella presso Palombara Sabina, Abbazia di S. Giovanni, 1974; bibliografia specifica: Alessandra Acconci, S. Giovanni in Argentella presso Palombara Sabina: le testimonianze altomedievali; il ciborio e l’affresco dell’Adorazione della Croce, in Arte medievale, 1993; bibliografia di corredo: E. Bassan, Cosmati, in Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani, 1994; bibliografia specifica: Antonio Petrini, L’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Argentella presso Palombara Sabina: le preesistenze di età romana e il reimpiego dell’antico nell’edificio medievale, in Mari, Petrara, Sperandio, a cura di, Il Lazio tra antichità e medioevo., 1999; bibliografia specifica: Alessandra Acconci, la cappella di San Michele a San Giovanni in Argentella (Palombara Sabina), in Vincenzo Ruggeri e Luca Pieralli, a cura di, Studi Miscellanei per il 75° di Vincenzo Poggi, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 2003; bibliografia specifica: S. Giovanni in Argentella in Palombara Sabina in 3.2 La via Salaria in 3. La Sabina in Lazio. Guide d’italia, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS - Media Group, Milano, 2012; bibliografia specifica: s.a., Palombara Sabina – Abbazia di San Giovanni in Argentella – La via Nomentana e la via Salaria, s.d
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale