letto. in bronzo
Tipo:
letto; image
Categoria:
Reperti archeologici
La kline è stata ricostruita in epoca moderna su di un sostegno di legno. Le parti originali sono costituite dagli elementi bronzei diversamente modanati, fusi separatamente e in seguito saldati tra loro. Essi dovevano essere sostenuti internamente da un perno che anche in antico doveva essere in legno, come nella ricostruzione moderna. Gli elementi formanti le quattro "zampe" della kline sono coronati superiormente da quattro elementi a disco, sporgenti da un corto fusto, ornati da una serie di linee concentriche a rilievo. Non è certo, vista l'antichità del rinvenimento e la mancanza di notizie precise sulla ricostruzione, che tutti gli elementi bronzei ricomposti appartenessero originariamente allo stesso mobile: il fatto che uno dei sostegni presenti elementi differenti dagli altri rafforza anzi l'impressione che nel restauro moderno si siano impiegati pezzi relativi ad almeno due mobili differenti.
Lingua:
it
Soggetto:
ARREDI/ MOBILIA
Formato:
cm, altezza: 60; larghezza: 70; profondità 41
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione, saldatura
Data:
fine/ inizio II-I a.C.
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00156227
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale