letto. in bronzo
Tipo:
letto; image
Categoria:
Reperti archeologici
La kline è stata ricostruita in epoca moderna (1951) su di un supporto di legno. Gli elementi sono lavorati a forma di dischi, a campanile, o modanati a gole, e associati poi creando linee variate a decorazione della kline. Essi dovevano essere sostenuti internamente da un perno che anche in antico doveva essere in legno, come nella ricostruzione moderna. Gli elementi formanti le "zampe" della kline sono coronati superiormente da un elemento a disco, sporgente da un corto fusto, ornato da una serie di linee concentriche a rilievo. Non è certo che la ricostruzione moderna corrisponda alla posizione originaria dei singoli pezzi. I frammenti bronzei conservati sono coperti da incrostazioni e presentano numerose fratture e lacune. L'analisi dei materiali rinvenuti nella stessa sepoltura, messi in relazione ad altri rinvenimenti di sepolture, spinge a datare la produzione della kline in epoca tardo-ellenistica, forse già agli inizi del I sec. a.C.
Lingua:
it
Soggetto:
ARREDI/ MOBILIA
Formato:
cm, altezza: 50
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione, saldatura
Data:
fine/ inizio II-I a.C.
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00156229
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale