Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12249245@

fulcra

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

fulcra; image

Categoria:

Reperti archeologici

I fulcra sono costituiti da una cornice a cassetta di forma ricurva, che delimita una zona interna lunga cm 17 circa, e termina in protomi decorative alle estremità. Sulle pareti laterali della cornice si notano due fori circolari per l'inserimento dei chiodi che dovevano fissare i fulcra alla kline che decoravano. I fori, dal diametro di 0,5 cm circa, sono posti in posizione asimmetrica e differente nei due diversi fulcra. L'oggetto è fuso in due pezzi: le protomi animali e le cornici sono fusi insiemi; l'erote che decora la parte inferiore è fuso a parte e successivamente inserito nell'estremità della cornice.. La parte superiore dei fulcra è decorata da una protome animale: è rappresentato un cane con testa piegata, muso largo e leggermente aperto, occhi grandi ed espressivi; il modellato è piuttosto morbido e realistico. L'estremità inferiore è invece decorata da un putto alato, con la testa leggermente piegata. La pettinatura è piuttosto complessa, con due scriminature sopra la testa e capelli raccolti in un alto ciuffo al centro della fronte. L'erote porta al collo una corona di foglie e fiori. Mentre le protomi canine sono pressoché identiche nei nei due fulcra, i due eroti si presentano notevolmente differenti: uno appare infatti molto più accurato dell'altro nell'esecuzione, oltre che in migliore stato di conservazione

Lingua:

it

Soggetto:

ARREDI/ MOBILIA

Formato:

cm, altezza: 7,5; lunghezza: 31; spessore: 4-7

Materia e tecnica:

bronzo

Data:

prima metà II a.C.

Copertura:

Umbria (PG) - Perugia

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00156230

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Casanova Giovanni Battista; Mangini Lorenzo; Casanova Giovanni Battista; Mangini Lorenzo, due fulcra di bronzo a teste di cavallo (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3729192@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mangini Lorenzo; Casanova Giovanni Battista; Mangini Lorenzo; Casanova Giovanni Battista, due fulcra a testa di cavallo in bronzo (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3741004@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link