Tipo:
fulcra; image
Categoria:
Reperti archeologici
I fulcra sono costituiti da una cornice a cassetta di forma ricurva, che delimita una zona interna lunga cm 17 circa, e termina in protomi decorative alle estremità. Sulle pareti laterali della cornice si notano due fori circolari per l'inserimento dei chiodi che dovevano fissare i fulcra alla kline che decoravano. I fori, dal diametro di 0,5 cm circa, sono posti in posizione asimmetrica e differente nei due diversi fulcra. L'oggetto è fuso in due pezzi: le protomi animali e le cornici sono fusi insiemi; l'erote che decora la parte inferiore è fuso a parte e successivamente inserito nell'estremità della cornice.. La parte superiore dei fulcra è decorata da una protome animale: è rappresentato un cane con testa piegata, muso largo e leggermente aperto, occhi grandi ed espressivi; il modellato è piuttosto morbido e realistico. L'estremità inferiore è invece decorata da un putto alato, con la testa leggermente piegata. La pettinatura è piuttosto complessa, con due scriminature sopra la testa e capelli raccolti in un alto ciuffo al centro della fronte. L'erote porta al collo una corona di foglie e fiori. Mentre le protomi canine sono pressoché identiche nei nei due fulcra, i due eroti si presentano notevolmente differenti: uno appare infatti molto più accurato dell'altro nell'esecuzione, oltre che in migliore stato di conservazione
Lingua:
it
Soggetto:
ARREDI/ MOBILIA
Formato:
cm, altezza: 7,5; lunghezza: 31; spessore: 4-7
Materia e tecnica:
bronzo
Data:
prima metà II a.C.
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00156230
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale