Battaglia navale al largo delle isole Kerkennah, battaglia navale (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Tavella Carlo Antonio, Tavella Carlo Antonio
Dipinto. La tela raffigura la rivincita strappata ai saraceni l'8 ottobre 1700 dallo stesso Giovanni Battista Spinola. Le imbarcazioni sono caratterizzate da ampie teorie di remi, vessilli dell'ordine, due alberi con grosse antenne e vele latine, preziose carrozze a traliccio sui castelli di poppa, che insieme a quelli della famiglia Spinola e del gran maestro fra Ramon Perelos y Roccaful, in carica tra il 1697 e il 1720, recano lo stemma dell'ordine. La scena è immaginata dall'artista sul mare calmo, appena increspato dalle onde mosse dagli scafi in azione. Le vele delle navi sono infatti issate, mentre appaiono ammainate e flosce quelle del galeone turco. Cinque agili galee hanno circondato il veliero nemico sorpreso sulla rotta e lo colpiscono con l'artiglieria prodiera. Il cielo è attraversato da grosse nubi minacciose che sovrastano il paesaggio, che sembra però aprirsi al sereno come dopo la tempesta
Lingua:
it
Soggetto:
battaglia navale, Battaglia navale al largo delle isole Kerkennah
Formato:
cm, altezza: 281; larghezza: 374
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
primo quarto sec. XVIII; 1700 post - 1725 ante
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00033929
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini, Luca, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale