sacrificio della figlia di Iephte, sacrificio della figlia di Iephte (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pittoni Giovanni Battista, Pittoni Giovanni Battista
Dipinto. Al centro del quadro, inginocchiata sopra un cuscino ubicato sulla scalinata che conduce all'altare degli olocausti, è rappresentata una giovane donna, indossante un'ampia veste dai bianchi violenti. Di fronte ad ella, si trova un sacerdote che con la mano sinistra solleva un drappo candido, mentre con la mano destra si avvicina al capo della donna e con il volto si protende verso il padre di lei, connotato da una lorica, elmo e mantello. Uno schiavo ubicato alle spalle del sacerdote e dell'uomo con la lorica, ma davanti a delle quinte architettoniche, porge il piatto da cui l'uomo con la lorica ha preso il pugnale da porgere al sacerdote. Alle spalle del sacerdote, lato sinistro, si trova un piccolo gruppo di persone (due uomini e una donna) abbigliati secondo costumi moderni, nell'atto di proclamare delle scritture tratte da un libro rappresentato aperto. Nella parte inferiore sinistra del quadro sono invece raffigurate due donne piangenti, con accanto un cane che scende gli scalini e il muso rivolto a destra verso un vecchio colto nell'atto di spegnere un braciere con una ciotola
Lingua:
it
Soggetto:
sacrificio della figlia di Iephte, sacrificio della figlia di Iephte
Formato:
cm, altezza: 203; larghezza: 150
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
secondo quarto sec. XVIII; 1732 ca - 1733 ca
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00033934
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini, Luca, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale