Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12249530@

Ingresso degli animali nell'arca, Ingresso degli animali nell'arca (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Castiglione Giovanni Benedetto detto Grechetto, Castiglione Giovanni Benedetto detto Grechetto

Dipinto.. Sulla destra incombe l'imponente profilo dell'arca della quale si intuisce la vastità, pur restando in buona parte fuori dal campo visivo. La sua sagoma scura taglia in obliquo la scena. In primo piano l'artista dispone coppie di animali (vacche, anatre, cavalli, conigli, tacchini, capre e pecore) arricchendoli con esemplari più esotici (struzzi e scimmie). Il corteo, nel quale oltre gli animali, sono mescolati anche i figli di Noè intenti nel trasporto di vasi e casse, si snoda da destra verso l'esile passerella che immette nell'arca. Spicca sulla sinistra del quadro una bella figura di cane che guarda verso l'osservatore. Nel paesaggio di fondo è raffigurato Noè prosternato di fronte a una colonna di nubi, e tra le volute, l'immagine di Dio Padre col braccio destro sollevato in un gesto di comando: l'apparizione del Signore a Noè mentre gli ordina la costruzione dell'arca

Language:

it

Subject:

Ingresso degli animali nell'arca, Ingresso degli animali nell'arca

Format:

cm, altezza: 97; larghezza: 130

Material and technique:

tela/ pittura a olio

Date:

secondo quarto sec. XVII; 1630 post - 1640 ante

Coverage:

Liguria (GE) - Genova

Spatial coverage:

Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Liguria

Identifier: 07 00033958

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Leoncini, Luca, 2008

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Scipione Compagno; Scipione Compagno, Ingresso degli animali nell'arca, Ingresso degli animali nell'arca (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12250921@

see the resource on external website
Immagine

Castiglione Giovanni Benedetto detto Grechetto; Castiglione Giovanni Benedetto detto Grechetto, Ingresso degli animali nell'arca, Ingresso degli animali nell'arca (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12249582@

see the resource on external website
Immagine

Compagno Scipione; Compagno Scipione, Ingresso degli animali nell'arca (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15295728@

see the resource on external website
Immagine

bottega milanese, imbarco degli animali nell'arca

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64949

View resource in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link