Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12249543@

figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Marsoletto, P, Marsoletto, P

Su una base a doppio gradino, poggia un basamento troncopiramidale sul quale si colloca la statua in bronzo del fante. La figura fiera e vittoriosa impugna il fucile con la mano destra mentre leva il braccio sinistro in alto in uno slancio trattenuto, assecondato anche dalla curva del busto e dal movimento della gambe. Sulle facce laterali del basamento sono collocate le lapidi commemorative dei caduti nella grande guerra; successivamente è stata aggiunta sul prospetto frontale un'altra lapide a ricordo delle vittime del secondo conflitto mondiale. Alla base un trofeo in bronzo e ai lati del monumento sono quattro pezzi di artiglieria legati tra loro da una catena in ferro.. figura di soldato: fante

Lingua:

it

Soggetto:

figura di soldato: fante

Formato:

m, altezza: 5.6; larghezza: 4; profondità 4; varie: larghezza basamento del gruppo scultoreo cm 160// profondità basamento del gruppo scultoreo cm 160

Materia e tecnica:

bronzo/ fusione; pietra d'Istria

Data:

XX; 1923 post - 1933 ante

Copertura:

Veneto (PD) - Granze

Ambito geografico:

Piazza della Libertà - Granze (PD), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00690077

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zava, Silvia, 2011-2012

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11128312@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caldana Egisto; Caldana Egisto, figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12273358@

consulta la scheda esterna
Immagine

Canova (ditta); Canova (ditta), figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11166156@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boni R.F; Boni R.F, figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10707321@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link