Viaggio di Giacobbe, Viaggio di Giacobbe (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Castiglione Giovanni Benedetto detto Grechetto, Castiglione Giovanni Benedetto detto Grechetto
Dipinto. La metà destra del quadro è occupata da un cavaliere coperto da un semplice mantello di colore blu, scosso dal vento, che lascia in vista la corporatura vigorosa. Egli monta un massiccio cavallo bianco e volge il capo dalla parte opposta a quella dell'osservatore, cosicchè non se ne percepisce neanche il profilo.; solo la massa scura della capigliatura e della barba, insieme all'orecchio sinistro e alla nuca, una benda stretta tra i capelli. L'uomo regge con la mano sinistra un lungo bastone con l'estremità superiore ritorta, ai piedi calza sandali di cuoio. Al centro, in primo piano, è una catasta di suppellettili, sacchi, vasellame, oggetti domestici, bauli, descritti dall'artista con minuto realismo; la luce nitida contribuisce alla resa dei particolari soprattutto dei diversi materiali: i vimini delle ceste, il rame o il bronzo del vasellame, la tela dei tessuti. Un valletto sta caricando un baule sulla soma di un asino di fronte al cavaliere, mentre alle sue spalle si scorgono altri due giovani con turbante, evidentemente parte del seguito. La scena è completata da due gruppi di animali: tre pecore a sinistra e galli e tacchini sulla parte opposta. Visto il taglio anche ravvicinato il paesaggio è essenziale, pochi arbusti e il fondo dominato dall'azzurro cobalto del cielo
Lingua:
it
Soggetto:
Viaggio di Giacobbe, Viaggio di Giacobbe
Formato:
cm, altezza: 97; larghezza: 157
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
metà sec. XVII; 1640 post - 1651 ante
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00033957
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini, Luca, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale