Abbraccio tra Giustizia e Pace, Abbraccio tra Giustizia e Pace (affresco, opera isolata)
Tipo:
affresco; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Parodi Domenico, Jacopo Antonio Boni, Parodi Domenico, Jacopo Antonio Boni
Affresco.. L'affresco mette in scena l'abbraccio tra Giustizia e Pace. La prima è rivelata dai suoi attributi consueti, corona e fascio di verghe, la seconda dalla corona d'ulivo. A concordia e abbondanza fa riferimento il fascio di spighe sorretto dal putto sulla destra, ancora alla pace allude invece il ramo d'ulivo portato da quello sulla sinistra. In alto compare Dio Padre al quale è rivolto il salmo, con alone triangolare e globo crucigero. In basso a sinistra un lupo e un agnello tenuti insieme dal giogo rappresentano di nuovo un'allegoria della pace. Ulteriori simboli cristiani identificano i due putti sulla destra: la lancia della passione di Cristo e la palma del martirio. Nelle quattro cartelle laterali l'artista inserisce le stagioni, simbolizzate da divinità pagane: la Primavera è dunque Flora, o Proserpina, rivelata da un cesto di fiori, un agnello e una lepre; l'Estate è Cerere con la corona di spighe e la cornucopia, mentre lo specchio cattura un raggio di sole; l'Autunno è Bacco con cesto di uva, viti e due tigri e leopardi, gli animali che ne trainano convenzionalmente il carro; è infine l'Inverno con corona e scettro è Eolo accompagnato da teste di putti soffianti venti
Lingua:
it
Soggetto:
Abbraccio tra Giustizia e Pace, Abbraccio tra Giustizia e Pace
Formato:
cm
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
secondo quarto; secondo quarto sec. XVIII; sec. XVIII; 1735; 1745 post; post - 1740; 1755 ante; ante
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00033968
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini L., 2012
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale