Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12249595@

Apollo e Marsia, Apollo e Marsia (decorazione pittorica, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Parodi Domenico, Parodi Domenico

affresco.. La decorazione pittorica è racchiusa in uno spazio semicircolare. Al centro siede Apollo intento a suonare la cetra, caratterizzato dal tradizionale nodo sulla fronte. Sulla destra, Marsia mostra le spalle all'osservatore mentre suona la siringa, nella celebre contesa che lo vide contrapposto al dio. Attorno ai due stanno le nove muse che decreteranno la vittoria di Apollo, il quale infliggerà al satiro una terribile punizione. Tra le compagne del dio si riconoscono in primo piano Melpomene con la spada, ovvero la Tragedia, e quindi sul fondo Urania, musa dell'Astronomia col globo, mentre ai piedi alla sinistra di Apollo, con la tromba si riconosce Euterpe, ovvero la Musica. In alto due putti in volo stringono serpenti nelle mani, in riferimento a un'altra vittoria di Apollo, quella su Pitone

Lingua:

it

Soggetto:

Apollo e Marsia, Apollo e Marsia

Formato:

cm, larghezza: 450; lunghezza: 550

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

prima metà sec. XVIII; 1725 ca - 1725 ca

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00034010

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini L., 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria, Estate e Autunno; Contesa di Apollo e Pan (?); Supplizio di Marsia (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13582973@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio, Apollo (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13234662@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ponsio Jacquio; Ponsio Jacquio, Apollo (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4487916@

consulta la scheda esterna
Immagine

Folchi Ferdinando; Catani Ippolito; Folchi Ferdinando; Catani Ippolito, Apollo (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5027107@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link