Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12250888@

La Primavera e l'Inverno, Allegoria della Primavera e dell'Inverno (dipinto, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Mitelli Agostino, Colonna Angelo Michele, Mitelli Agostino, Colonna Angelo Michele

Entro le ardite quadrature di Agostino Mitelli si apre un oculo a quadrifoglio il cui centro è focalizzato su una figura femminile - la Primavera - avvolta in un fluente panneggio e con le braccia aperte. Alla sua sinistra è un putto, appoggiato a un vaso di bronzo dorato forse pieno di quel nettare che un altro putto ha versato in un calice che sta offrendo alla fanciulla. A destra un terzo puttino scaccia un vecchio con barba e ali e con, stresso a sé, un fascio di sterpi: molto probabilmente si tratta dell'Inverno. Nella parte alta vi è descritto un volo di amorini intenti a sorreggere un cartiglio che vale come monito contro gli eccessi: ME DUCE COMPESCITE CURAS ovvero SOTTO LA MIA GUIDA, O UOMINI, REPRIMETE LE PASSIONI FUNESTE. Il soggetto celebra dunque il trionfo della Primavera (della Giovinezza, dell'Amore) sull'Inverno (e dunque sulla Vecchiaia e sulla morte).. Allegorie-simboli: Primavera; Inverno. Attributi: (Primavera) fiori tra i capelli. Attributi: (Inverno) barba; ali; sterpi. Figure: putti

Lingua:

it

Soggetto:

Allegoria della Primavera e dell'Inverno, La Primavera e l'Inverno

Formato:

cm

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

metà sec. XVII; 1651 post - 1653 ante

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Palazzo Reale, via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00034813 1

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini L., 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Manifattura di Frankenthal; Manifattura di Frankenthal, L'Inverno, allegoria dell'inverno (statuetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15471402@

consulta la scheda esterna
Immagine

Stockmann Johann Adam; Stockmann Johann Adam, L'Inverno, Allegoria dell'Inverno (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12184036@

consulta la scheda esterna
Immagine

Stockmann Johann Adam; Stockmann Johann Adam, L'Inverno, allegoria dell'inverno (stampa smarginata, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12175557@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valeriani Giuseppe; Valeriani Giuseppe, L'Inverno e la Primavera (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4616901@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link