Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12255586@

Firenze - Il ponte alla Carraia e il lungarno Corsini (negativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

negativo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

John Brampton Philpot, John Brampton Philpot

Foglio di carta cerata, secondo la miglioria del procedimento di Talbot ideata da Everard, su cui veniva stesa una miscela di ioduro d'argento. Le dimensioni con cui lavora Phipot sono uniche, va dai 30/35 x 40/44, tale dato permette di datarli negli anni Cinquanta perchè precedentemente non si arrivava a dimensioni così grandi. L'Arno occupa occupa almeno un terzo dell'immagine, confermando l'importanza che aveva per Philpot l'acqua come elemento del paesaggio e come espediente artistico sfruttandone le doti riflettenti.

Lingua:

it

Soggetto:

Firenze - Il ponte alla Carraia e il lungarno Corsini, La fotografia documenta le demolizioni iniziate nel 1854 per realizzare il lungarno Vespucci. Palazzo Ricasoli è già il Grand Hotel de New York, ma non è stato ancora ampliato. Si vedono i lavori di demolizione della loggia che permetteva l'ingresso a giardino Ricasoli

Formato:

BN; supporto primario: cm; altezza: 44; larghezza: 35

Materia e tecnica:

calotipo: ioduro d'argento/ carta

Data:

metà XIX; 1853 post - 1855 ante

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo della Vecchia Posta - Gabinetto Fotografico del Polo Museale Forentino, Piazzale degli Uffizi - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00644547

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Conti G., 1899; bibliografia specifica: Detti E., 1970; bibliografia specifica: Fanelli G., 1973; bibliografia specifica: Firenze sua, 1994; bibliografia specifica: Origini fotografia, 1989; bibliografia di confronto: Manetti R./ Pozzana M.C., 1979; bibliografia specifica: Firenze ottocentesca, 2002

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Il Lungarno Corsini a Firenze. Sullo sfondo, il ponte alla Carraia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:79641-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Terreni Giuseppe Maria (1739-1811), Lungarno dal Ponte alla Carraia

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0085159

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta del ponte alla Carraia, visto dal Lungarno Soderini. Dei bambini sul parapetto osservano una barca in Arno. Sullo sfondo compaiono i palazzi del Lungarno Corsini.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:21282-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta del ponte alla Carraia, visto dal Lungarno Soderini

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:88622-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link