Firenze - Veduta della Posterla della Mulina o Porticciola del Prato (negativo)
Type:
negativo /; image
Category:
Photographs
Author:
John Brampton Philpot, John Brampton Philpot
Foglio di carta cerata, secondo la miglioria del procedimento di Talbot ideata da Everard, su cui veniva stesa una miscela di ioduro d'argento. Le dimensioni con cui lavora Phipot sono uniche, va dai 30/35 x 40/44, tale dato permette di datarli negli anni Cinquanta perchè precedentemente non si arrivava a dimensioni così grandi.
Language:
it
Subject:
Firenze - Veduta della Posterla della Mulina o Porticciola del Prato, Il complesso della porticciola, con il muretto che recinge un invaso d'acqua che sfocia nell'Arno, l'edificio del mulino sulla destra , già trasformato in bagno pubblico allora, e la porticiola con la sua decorazione a gradoni, verranno abbattutti tra il 1856 e il 1857 per la realizzazione del quartiere delle Cascine. Il disassamento dell'immagine permette di percepire la profondità di campo seguendo la diagonale del muretto. Dietro il muro della porta sono visibili i pinnacoli del palazzo in stile neo gotico di Ignazio Villa
Format:
BN; supporto primario: cm; altezza: 42; larghezza: 29
Material and technique:
calotipo: ioduro d'argento/ carta
Date:
metà XIX; 1855 post - 1856 ante
Coverage:
Toscana (FI) - Firenze
Spatial coverage:
Palazzo della Vecchia Posta - Gabinetto Fotografico del Polo Museale Forentino, Piazzale degli Uffizi - Firenze (FI), Toscana - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 09 00644553
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Conti G., 1899; bibliografia specifica: Detti E., 1970; bibliografia specifica: Fanelli G., 1973; bibliografia specifica: Firenze sua, 1994; bibliografia specifica: Origini fotografia, 1989; bibliografia specifica: Manetti R./ Pozzana M.C., 1979; bibliografia specifica: Firenze ottocentesca, 2002
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale