erma. femminile
Type:
erma; image
Category:
Archaeological finds
L'erma poggia su una base di forma trapezoidale. E' rappresentata una figura femminile con una pettinatura compessa, con sakkòs ripiegato verso l'alto e stretto da un'ampia tenia che si avvolge due volte intorno al capo, ed è legata al centro della fronte da un morbido nodo. Da sotto la tenia fuoriescono sulla fronte alcuni riccioli. Da dietro le orecchie si distaccano due lunghe ciocche lisce (quella di sinistra è spezzata), che scendono sulle spalle e vanno a poggiarsi simmetricamente sul petto. Il volto è idealizzato, con occhi grandi, palpebre pesanti, bocca morbida e leggermente malinconica.. Si tratta di un raffinato pastiche, in cui i tratti leggermente arcaizzanti (pettinatura a sakkòs, riccioli) si mescolano ad altri di epoca ellenistica (il modellato delle labbra ricorda statue e ritratti ellenistici, in particolare alcuni ritratti lisippei di Alessandro Magno). Questa calcolata mescolanza, insieme all'estrema raffinatezza della fattura, spinge a collocare il pezzo in età augustea o leggermente posteriore
Language:
it
Subject:
SCULTURA/ STATUARIA
Format:
cm, altezza: 31,5; larghezza: 23,5; profondità 17,5
Material and technique:
marmo bianco
Date:
fine/ inizio I sec. a. C. - I sec. d. C.
Coverage:
Umbria (PG) - Perugia
Spatial coverage:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 10 00156296
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale