Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12273610@

allegoria della morte del soldato; figura di soldato in combattimento (lapide commemorativa)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

lapide commemorativa; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Alloati Giovan Battista, Alloati Giovan Battista

Lapide rettangolare in marmo con cimasa curvilinea sormontata da due rami in bronzo, di alloro e quercia. Dall'alto verso il basso, il monumento è suddiviso in tre registri: il primo, in alto, presenta sui lati esterni sinistro e destro, due rami di quercia in bronzo dorato, che recano al loro interno una spada collocata in posizione orizzontale. Ai lati sinistro e destro più interni sono inserite due formelle in marmo bianco, raffiguranti ciascuna una ghirlanda di alloro con rami tutto intorno. Il registro superiore reca al centro una formella in bronzo, raffigurante l'allegoria della Vittoria di profilo e china, con la testa appoggiata ad un'ara sacrificale su cui svetta una Fenice, che risorge dalle proprie ceneri: tra gli artigli dell'uccello mitologico è visibile un elmo di soldato. Nel secondo registro sono presenti, su tre diverse lapidi, i nomi dei caduti della Prima e Seconda Guerra mondiale. Infine, il registro inferiore reca ai lati esterni, sinistro e destro, due formelle in bronzo raffiguranti ciascuna una spada circondata da un ramo di quercia e uno di alloro. Nel registro inferiore la lapide al centro riporta l'iscrizione dedicatoria del Comune ai caduti, affiancata da due formelle in bronzo dorato con soldati in battaglia.. ALLEGORIE-SIMBOLI: Vittoria. ATTRIBUTI: (VITTORIA) ali. ANIMALI MITOLOGICI: araba Fenice. OGGETTI: elmo. ABBIGLIAMENTO: veste femminile all'antica. QUATTRO ELEMENTI: fuoco.; FIGURE: soldati. PAESAGGIO: montagne. ABBIGLIAMENTO: divisa militare; elmi. ARMI: fucili a baionetta; mitragliatrice.; ALLEGORIE-SIMBOLI: Forza; Gloria. ATTRIBUTI: (FORZA) foglie di quercia; (GLORIA) foglie di alloro. ARMI: spade

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della morte del soldato; figura di soldato in combattimento

Formato:

m, altezza: 2.72; larghezza: 3.20; varie: riquadro in pietra (primo registro a sinistra) (MXMXV): altezza m 0.52; larghezza m 0.50.; bassorilievo in bronzo (primo registro al centro): altezza m 0.56; larghezza m 0.75.; riquadro in pietra (primo registro a destra) (MXMXVIII): altezza m 0.52; larghezza m 0.50.; lapide (secondo registro a sinistra): altezza m 1.23; larghezza m 0.60.; lapide (secondo registro al centro): altezza m 1.23; larghezza m 2.00.; lapide (secondo registro a destra): altezza m 1.23; larghezza m 0.60.; riquadro in bronzo con ramo di quercia e alloro (terzo registro a sinistra): altezza m 0.45; larghezza m 0.45.; riquadro in bronzo Alloati (terzo registro a sinistra): altezza m 0.49; larghezza m 0.38.; riquadro in bronzo Alloati (terzo registro a destra): altezza m 0.49; larghezza m 0.38.; riquadro in bronzo con ramo di quercia e alloro (terzo registro a destra): altezza m 0.45; larghezza m 0.45

Materia e tecnica:

bronzo; ottone; marmo bardiglio

Data:

prima metà sec. XX; 1918 post - 1964 ante

Copertura:

Piemonte (AT) - San Damiano d'Asti

Ambito geografico:

palazzo Conti Carlevaris, Piazza Libertà - San Damiano d'Asti (AT), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00397020

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Winter, Jay, 1998; bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann, 1990

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sassi Alfredo Angelo; Sassi Alfredo Angelo, figura di soldato in combattimento; allegoria della morte del soldato (lapide commemorativa ai caduti)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11483362@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pirolo Torelli Donato; Fonderia Laganà; Pirolo Torelli Donato; Fonderia Laganà, allegoria della Vittoria; figura di soldato in combattimento; morte del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12384733@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della Vittoria come aquila; morte del soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11271574@

consulta la scheda esterna
Immagine

Parlato Michelangelo; Ciolli Giuseppe; Fonderia Luc di Nocerino; Parlato Michelangelo; Ciolli Giuseppe; Fonderia Luc di Nocerino, allegoria della Patria; figure di soldati in combattimento; morte del soldato (monumento ai caduti - ad ara)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12416605@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link