testa. di caprone
Tipo:
testa; image
Categoria:
Reperti archeologici
Testa di caprone tagliata poco al di sotto del collo, probabilmente in epoca moderna, per porla su una base. Le corna e le orecchie sono spezzate. La lavorazione è assai accurata; gli occhi sono riempiti con pasta vitrea color grigio-azzurro, ad indicare le pupille. Il vello è lavorato con ciocche fitte, dal rilievo netto e poco smussato. Il muso è semiaperto; al di sotto del mento pende una barbetta che giunge fino al collo dell'animale. La rappresentazione di capre, soprattutto in gruppi, è piuttosto frequente in epoca imperiale: numerosi esemplari confrontabili con il nostro si ritrovano ai Musei Vaticani. E' assai probabile, data l'identità del marmo utilizzato e la somigllianza dello stile, che il pezzo facesse originariamente parte dello stesso insieme decorativo della capretta inv. Bellucci 360 (scheda RA 00156314).
Lingua:
it
Soggetto:
SCULTURA
Formato:
cm, altezza: 32; larghezza: 21; profondità 18
Materia e tecnica:
marmo nero antico
Data:
I sec. d. C.
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00156321
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale