allegoria della Vittoria; tropaion in relazione alle armi; braciere ardente treppiede (monumento ai caduti - ad ara)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Palmina Nicola, Palmina Nicola
Monumento ad ara poggiante su due ampi gradoni in cemento. Sulla stele principale è inserita una lapide in marmo bianco con cimasa curvilinea recante un tropaion di armi a bassorilievo. Subito al di sotto è collocata la dedica del Comune ai caduti. La lapide è suddivisa in due colonne recanti i nomi dei caduti durante la Prima e Seconda Guerra mondiale. Quattro bullette in bronzo occultano l'inserimento delle grappe. Al di sotto di questa lapide principale ne è presente una seconda, ancora in marmo bianco, di forma quadrangolare dedicata ai dispersi durante la Seconda Guerra mondiale: anche qui, ai quattro angoli, sono presenti quattro bullette in bronzo. Sui basamenti laterali in cemento sono presenti due elementi figurativi in bronzo: a sinistra un braciere a treppiede, a forma di coppa con orlo decorato a meandro e con corpo decorato a bacellatura. Sulla sommità della coppa è presente una fiamma accesa. I tre piedi del braciere si compongono di sostegni delimitati, ad una estremità, da tre teste leonine su anello e dall'altra da tre piedistalli a forma di piedi ferini. Il basamento in cemento di destra reca l'Aquila della Vittoria con ali spiegate. I due gradoni poggiano su basamento in cemento più ampio, attorno al quale è presente un'area verde di rispetto.. ALLEGORIE-SIMBOLI: Vittoria; Forza; Gloria. ATTRIBUTI: (VITTORIA) aquila; (FORZA) foglie di quercia; (GLORIA) foglie di alloro. ANIMALI: aquila. ARMI: fucile; spada. OGGETTI: braciere; croce. FENOMENI NATURALI: fiamma. QUATTRO ELEMENTI: fuoco. VEGETALI: foglie di quercia; foglie di alloro
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria; tropaion in relazione alle armi; braciere ardente treppiede
Formato:
m, altezza: 3.48; larghezza: 4.51; profondità 1.90; varie: lapide (in alto): altezza m 1.98; larghezza m 1.07.; lapide (in basso): altezza m 0.69; larghezza m 0.87.; scultura aquila (destra): altezza m 0.50; larghezza m 1.26.; scultura sinistra: altezza m 0.58; larghezza m 0.24
Materia e tecnica:
cemento; marmo bianco; bronzo
Data:
terzo quarto sec. XX; 1971 - 1971
Copertura:
Piemonte (AT) - Aramengo
Ambito geografico:
Via Roma - Aramengo (AT), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00397022
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Winter, Jay, 1998; bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann, 1990
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale