Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12281654@

L'eroico fante d'Italia, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ellero Francesco, Ellero Francesco

Su un cippo piramidale di pietra scabra è posto l'eroico fante colpito al petto dall'artiglieria nemica. E' colto nell'attimo del sacrificio, la mano sinistra al petto, la testa reclinata all'indietro, in un ultimo sforzo di resistenza. Realizzato in pietra d'Istria era in origine dipinto in color bronzo. Il monumento è contenuto da una muratura con andamento arcuato, posta alle sue spalle: quasi una quinta scenografica che abbraccia la scena. Due lapidi commemorative sono fissate ai lati e due lampade votive sono poste alle estremità. In origine chiuso frontalmemnte da una cancellata è ora completato da una catena sorretta da pezzi di artiglieria.. allegoria della morte del soldato

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della morte del soldato, L'eroico fante d'Italia

Formato:

m, altezza: 5; larghezza: 3.2; profondità 2.5

Materia e tecnica:

pietra d'Istria; marmo

Data:

XX; 1923 ca - 1923 ca

Copertura:

Veneto (VE) - San Michele al Tagliamento

Ambito geografico:

Piazza Guglielmo Marconi - San Michele al Tagliamento (VE), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00690110

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bergamini, Giuseppe, 1985; bibliografia di corredo: s.a., 1917

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tonelli Luigi, Luigi Tonelli - Psicologia contemporanea: L'eroico

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Nazario Sauro, l'eroico pilota Manfredi Gravina

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:357593

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, La Democrazia Cristiana rievoca l'eroico sacrificio di don Minzoni

Istituto Sturzo
Item_34761179

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Carlsen fa il punto sul carico della Enterprise. L'eroico capitano in sosta a Genova

Istituto Sturzo
Item_34817939

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link