Monte Baraccone (insediamento, tracce di insediamento)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
L'accesso a questo sito, segnalato solo da un segno grafico nella carta delle evidenze "La Liguria Preistorica" eseguita da E. Bernardini nel 1977 può avvenire sia seguendo un sentiero di crinale che si diparte a settentrione di Ciaixe e che giunge alla sommità attraverso le pendici occidentali di Monte Baraccone, sia da Est, percorrendone uno proveniente da una strada sterrata che si dirama dalla s.p. 69, e che conduce a un podere coltivato a vigna. Le pendici occidentali del Monte Baraccone sono caratterizzate da una bassa e rada vegetazione arbustiva tipica della macchia mediterranea, inframezzata da ampi tratti ghiaiosi sottoposti ad erosione anche per l’acclività delle pendici stesse. Nel corso di una ricognizione effettuata dalla Soprintendenza Archeologica della Liguria nel 2003, a una trentina di metri dalla sommità del Monte Baraccone, sono stati rinvenuti frammenti ceramici (anforacei e qualche frammento di tegoloni ad alette). La peculiarità di tali ritrovamenti, in completa assenza di strutture o tracce di escavazioni del suolo, contrasta con l’assenza di analoghi riscontri sulla parte sommitale del rilievo. Verso meridione l’area è stata interessata da una profonda escavazione moderna per l’alloggiamento di una probabile discarica moderna. Sul versante orientale del Monte Baraccone, nei pressi della sommità è stata segnalata la presenza di tagli o fessurazioni (naturali o utilizzati per un’estemporanea cava di materiale conglomerato?),ma non sono stati rinvenuti reperti. Non si segnalano strutture
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
Eta' romana
Copertura:
Liguria (IM) - Camporosso
Ambito geografico:
- Camporosso (IM), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00263638
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Stringa P., 1983; bibliografia specifica: Bernardini E., 1977
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale