allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ferrari Giuseppe, Ferrari Giuseppe
Il monumento si sviluppa su una breve alzata a piani inclinati, seguita da una coppia di gradini inquadrata da quattro piedritti angolari. Salendo si incontra un plinto, con basamento modanato e una corona d'alloro scolpita in rilievo sul fronte anteriore; i quattro prospetti, dove ricorrono iscrizioni commemorative dedicate ai caduti della I e della II guerra mondiale, sono conclusi da una cornice aggettante, modanata e animata da un registro con motivo a ovuli. Sopra si innesta l'obelisco, che diparte da una corta base digradante e termina con un coronamento a fasce lisce intervallate da una scozia. In posizione apicale, e su breve rialzo, sta una statua bronzea, raffigurante una figura femminile alata, in equilibrio su un solo piede sopra una sfera, che innalza verso il cielo una corona d'alloro con la mano destra.. Personificazioni: Vittoria. Attributi: (Vittoria) ali; corona d'alloro; sfera; ramo di palma. Abbigliamento: abito lungo
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Formato:
cm, altezza: 900; larghezza: 382; lunghezza: 381
Materia e tecnica:
pietra; marmo; bronzo
Data:
sec. XX; sec. XX; 1923; 1945 ca; post - 1923/06; 1945 post
Copertura:
Veneto (VR) - Veronella
Ambito geografico:
Piazza Guglielmo Marconi, Piazza Guglielmo Marconi - Veronella (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00406438
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale