Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12296809@

Sacrario dei caduti della Prima Guerra Mondiale (sacrario)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

sacrario; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Fenati Michele, Fenati Michele

Si accede al sacrario attraverso uno scalone monumentale in marmo che conduce all' ampio portale d'ingresso sormontato da un timpano spezzato, sul quale è posta una croce; sui sei pilastri ai lati sono altrettante aquile bronzee di Attilio Perducca.le pareti esterne sono realizzate con intonaci di cemento pigmentato e decorato a bugnato su muratura in mattoni . L’interno, costituito da una corsia principale e da due ali simmetriche, a essa perpendicolari, separate da una piccola cupola decorata a mosaico, è caratterizzto dai rivestimenti marmorei in marmo serpentino delle pareti e dal marmo verde e bianco dei pavimenti

Lingua:

it

Soggetto:

Sacrario dei caduti della Prima Guerra Mondiale

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura muratura; intonaco), esterna; coperture: piana (a pianta rettangolare), corpo principale; scale: rampa; rampa (d'accesso (esterno); di rappresentanza rettilinea; a due rampe, marmo bianco; marmo bianco), esterna; esterna; pavimenti: a riquadri, corpo principale; elementi decorativi: scultura; mosaico (zoomorfo; figurati, bronzo; pasta vitrea), prospetto principale, esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; iscrizione (incisa/o; incisa/o, marmo serpentino), ala sinistra; ala destra

Data:

intero bene (XX ca secondo quarto ca, 1935 post - XX ca secondo quarto ca, 1936/05/24 ca)

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Piazzale Giovanni Battista Resasco - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00345597

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sacrario dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale (sacrario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14300970@

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Ferruzzi (secondo quarto sec. XX) , Lapide commemorativa dei Caduti della Prima Guerra Mondiale Prima della Costruzione del Sacrario

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:10270-F

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Ferruzzi (secondo quarto sec. XX) , Lapide commemorativa dei Caduti della Prima Guerra Mondiale Prima della Costruzione del Sacrario

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:10271-F

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Ferruzzi (secondo quarto sec. XX) , Lapide commemorativa dei Caduti della Prima Guerra Mondiale Prima della Costruzione del Sacrario

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:10273-F

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link