Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312160@

Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Colonne - Presbiteri - Soffitti

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Ricci, Luigi, Ricci, Luigi

Lingua:

it

Soggetto:

Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Colonne - Presbiteri - Soffitti ; Arti decorative - Mosaici , Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Interno verso il presbiterio

Formato:

BN; altezzaxlunghezza; mm: 30 x 40

Materia e tecnica:

supporto primario carta albumina

Data:

XIX; 1887 post - 1896 (?)

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

Palazzo Pepoli Campogrande - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini, via Castiglione, 7 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00635803 100

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Mosaicoravenna.it - I mosaici dei monumenti Unesco di Ravenna e Parenzo, a cura del Centro internazionale di documentazione sul Mosaico, Fusignano, Grafiche Morandi, 2007; bibliografia di confronto: Pasi Silvia, Il quadro storico di Sant'Apollinare in Classe: una lettura attraverso la storia dei restauri, in Studi Romagnoli, LXII, Bologna, La fotocromo emiliana, 2011, pp. 81-102; bibliografia di confronto: Restauri dei Monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna patrimonio dell’umanità, a cura di Antonella Ranaldi e Paola Novara, Ravenna, 2013; bibliografia di corredo: Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri e Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001; bibliografia di confronto: Novara Paola, L’attività di Luigi Ricci attraverso i cataloghi del suo laboratorio, Ravenna, Fernandel scientifica, 2006; bibliografia di confronto: Novara Paola, Per una storia della fotografia a Ravenna: gli anni '50-'70 dell'Ottocento, in semestrale dell'archivio fotografico toscano, giugno 2006, Prato, Comune di Prato, 2006, pp. 48-58

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna


Documenti simili

Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di San Vitale - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Presbiteri - Matronei; Arti decorative - Mosaici parietali - Marmi commessi; Pittura - Affreschi - Dipinti murali (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312158@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Colonne - Soffitti a lacunari; Arti decorative - Mosaici parietali (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312058@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Colonne - Capitelli - Pulvini; Arti decorative - Mosaici parietali (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312060@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Nebiolo, Basiliche romane

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:film:4640

consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di San Vitale - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Presbiteri - Matronei; Arti decorative - Mosaici parietali - Marmi commessi; Pittura - Affreschi - Dipinti murali (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312158@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Colonne - Soffitti a lacunari; Arti decorative - Mosaici parietali (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312058@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia Romagna - Ravenna - Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Interno; Architettura - Chiese - Basiliche - Interni - Colonne - Capitelli - Pulvini; Arti decorative - Mosaici parietali (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312060@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Nebiolo, Basiliche romane

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:film:4640

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link