Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312262@

Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Portale; Scultura - Terrecotte - Ornati - Grottesche; Architettura - Chiese - Portali; Scultori - Italia - Sec. XV - Sperandio da Mantova (positivo, elemento-parte componente)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Fotografia dell'Emilia, Sperandio da Mantova, Fotografia dell'Emilia, Sperandio da Mantova

Lingua:

it

Soggetto:

Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Portale; Scultura - Terrecotte - Ornati - Grottesche; Architettura - Chiese - Portali; Scultori - Italia - Sec. XV - Sperandio da Mantova, Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Dettaglio delle formelle in terracotta del portale maggiore

Formato:

BN; altezzaxlunghezza; mm

Materia e tecnica:

supporto primario carta albumina

Data:

XIX-XX; 1888 ca - 1907 ante

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

Palazzo Pepoli Campogrande - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini, via Castiglione, 7 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00635803 44

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Faccioli, Raffaele, Relazione dei lavori compiuti dall'ufficio regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia dall'anno 1892 al 1897, Bologna, Zanichelli, 1898; bibliografia di confronto: Forlai Marta, La chiesa e il complesso conventuale del Corpus Domini di Bologna in età rinascimentale in Strenna storica bolognese XLV, Bologna, Azzoguidi 1995, P. 313-340; bibliografia di confronto: Zucchini Guido, La verità sui restauri bolognesi, Bologna, Tipografia Luigi Parma, 1959; bibliografia di confronto: Forlai Marta, La vicenda architettonica del Corpus Domini di Bologna in Vita artistica nel monastero femminile: exempla, a cura di Vera Fortunati, Bologna, Compositori, 2002, pp.291-321; bibliografia di confronto: Rubbi Valeria, L’architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri, Bologna, Editrice Compositori, 2010; bibliografia di corredo: Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri e Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001; bibliografia di confronto: Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna. Le fotografie. 1. Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia, a cura di Franco Cristofori e Giancarlo Roversi, Bologna, Editrice Compositori, 1980; bibliografia di confronto: Fotografia fotografi a Bologna. 1839-1900, a cura di Benassati Giuseppina e Tromellini Angela, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; bibliografia di confronto: Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, a cura di Cinzia Frisoni, Bologna, Bononia University Press, 2015

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fotografia dell'Emilia; Sperandio da Mantova; Fotografia dell'Emilia; Sperandio da Mantova, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Portale; Architettura - Chiese - Facciate - Portali; Scultura - Terrecotte - Ornati - Grottesche; Scultori - Italia - Sec. XV - Sperandio da Mantova (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312136@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fotografia dell'Emilia; Sperandio da Mantova; Fotografia dell'Emilia; Sperandio da Mantova, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Portale; Scultura - Terrecotte - Ornati - Grottesche; Architettura - Chiese - Portali; Scultori - Italia - Sec. XV - Sperandio da Mantova (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312260@

consulta la scheda esterna
Immagine

Croci, Felice; Sperandio da Mantova; Croci, Felice, Scultura - Rilievi - Portali; Sperandio da Mantova/ Portale della chiesa del Corpus Domini/ Bologna (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8378260@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito culturale: arte tedesca, ornati

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:0921_B

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link