Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312333@

Bacco sul carro, Bacco sul carro (decorazione pittorica, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Parodi Domenico, Parodi Domenico

Decorazione pittorica. La prima scena è pensata dall'artista in uno spazio immaginario, sopra nuvole voluminose, in una favolosa terrazza semicircolare della quale si scorgono ai lati le eleganti balaustre. Al centro è Bacco sul carro, mentre una menade gli danza di fronte, il seno scoperto e agitando nell'aria il timpano associato, secondo la tradizione, ai riti dionisiaci e attributo consueto delle seguaci del dio. Bacco è incoronato da un tralcio d'edera, pianta a lui sacra, e ha la compostezza classica di una statua antica. Entrambi esprimono una forte sensualità: il dio è come d'abitudine nudo e solo in parte coperto da una pelle di leopardo, impugna una verga con l'edera attorcigliata intorno al fusto. Il carro è dorato è come d'uso tirato da due leopardi: mostra decorazioni con teste di rettili. Infine in primo piano, sensualmente adagiati su vaporose nuvole, dormono ebbri un giovane e una satiressa, richiamo ai riti orgiastici e agli effetti del vino, quest'ultimo rievocato anche dall'uva che al centro fuoriesce da un vaso e dal putto che di lato versa il nettare in una coppa. In secondo piano satiri e menadi versano vino partecipando all'atmosfera dionisiaca della scena

Lingua:

it

Soggetto:

Bacco sul carro, Bacco sul carro

Formato:

cm, larghezza: 450; lunghezza: 500

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

prima metà sec. XVIII; 1725 ca - 1725 ca

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00034012

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini L., 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bolla Giovanni; Bolla Giovanni, Bacco (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12370713@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ferretti Giovanni Domenico; Ferretti Giovanni Domenico, trionfo di Bacco (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5057287@

consulta la scheda esterna
Immagine

Melani Giuseppe; Melani Giuseppe, trionfo di Bacco (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2755420@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cestaro Jacopo; Cestaro Jacopo, carro di Apollo (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3604961@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link