Bacco sul carro, Bacco sul carro (decorazione pittorica, opera isolata)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Parodi Domenico, Parodi Domenico
Decorazione pittorica. La prima scena è pensata dall'artista in uno spazio immaginario, sopra nuvole voluminose, in una favolosa terrazza semicircolare della quale si scorgono ai lati le eleganti balaustre. Al centro è Bacco sul carro, mentre una menade gli danza di fronte, il seno scoperto e agitando nell'aria il timpano associato, secondo la tradizione, ai riti dionisiaci e attributo consueto delle seguaci del dio. Bacco è incoronato da un tralcio d'edera, pianta a lui sacra, e ha la compostezza classica di una statua antica. Entrambi esprimono una forte sensualità: il dio è come d'abitudine nudo e solo in parte coperto da una pelle di leopardo, impugna una verga con l'edera attorcigliata intorno al fusto. Il carro è dorato è come d'uso tirato da due leopardi: mostra decorazioni con teste di rettili. Infine in primo piano, sensualmente adagiati su vaporose nuvole, dormono ebbri un giovane e una satiressa, richiamo ai riti orgiastici e agli effetti del vino, quest'ultimo rievocato anche dall'uva che al centro fuoriesce da un vaso e dal putto che di lato versa il nettare in una coppa. In secondo piano satiri e menadi versano vino partecipando all'atmosfera dionisiaca della scena
Lingua:
it
Soggetto:
Bacco sul carro, Bacco sul carro
Formato:
cm, larghezza: 450; lunghezza: 500
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
prima metà sec. XVIII; 1725 ca - 1725 ca
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00034012
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Leoncini L., 2012
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale