Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12324441@

Alessandro Magno taglia il nodo gordiano (arazzo, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

arazzo; image

Category:

Visual art works

Author:

Bruno Antonio, Beaumont Claudio Francesco, Bruno Antonio, Beaumont Claudio Francesco

Riduzione ordito 8 cm.; riduzione trame 14.5 cm. La scena centrale presenta un esterno con a sinistra un'architettura classica colonnata e a destra una statua con corona e aquila poggiante sopra un plinto; al centro Alessandro nell'atto di tagliare il nodo con la spada, osservato da un sacerdote e da alcuni soldati (cfr scheda 00171876). Colori: beige in più tonalità, rosso, blu, verde, arancione. Bordo nero con motivo a quadretti arancioni. Fodera originale, intera; è formata da due teli cuciti verticalmente. Sospensione: segni di anelli in basso; in alto, coulisse con 5 anelli cuciti.. Personaggi: Alessandro Magno. Armi: spada; alabarda. Figure: soldat; uomo anziano. Abbigliamento. Interno. Sculture

Language:

it

Subject:

Alessandro Magno taglia il nodo gordiano

Format:

cm, altezza: 499; larghezza: 169; varie: lato destro: 494; lato sinistro: 499; lato superiore: 168; lato inferiore: 169

Material and technique:

lana/ arazzo; filo di seta; fibra vegetale

Date:

sec. XIX; 1829 - 1829

Coverage:

Piemonte (TO) - Torino

Spatial coverage:

Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale - Torino (TO), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00171877

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes (a cura di), 1952; bibliografia specifica: Mallé, Luigi, 1972; bibliografia specifica: Viale Ferreo, Mercedes, 1963; bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di), 2012; bibliografia specifica: AA.VV., 2014; bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di), 2016

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Beaumont Claudio Francesco; Demignot Vittorio; Beaumont Claudio Francesco; Demignot Vittorio, Alessandro Magno taglia il nodo gordiano (arazzo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12324435@

see the resource on external website
Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547), Alessandro Magno taglia il nodo gordiano

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22936

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

Gori Lamberto Cristiano; Tempesta Antonio; Gori Lamberto Cristiano; Tempesta Antonio, Alessandro Magno taglia il nodo gordiano (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13154596@

see the resource on external website
Immagine

Tempesta Antonio; Tempesta Antonio, Alessandro Magno taglia il nodo gordiano (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3835440@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5